3.5
Avvincente
Ordina

Dopo un’assenza durata parecchi anni, l’anatomopatologa forense Kay Scarpetta torna in Virginia, lo Stato dove ha avuto inizio la sua brillante carriera. Kay e suo marito Benton Wesley, ora psicologo forense per i servizi segreti americani, si sono trasferiti ad Alexandria, a pochi chilometri dal Pentagono, in un mondo post-pandemico lacerato da disordini civili e politici. Scarpetta è diventata capo medico legale, ma si trova a lavorare con una segretaria prepotente e a gestire una situazione di trascuratezza e presunta corruzione. Dopo poche settimane, viene chiamata sulla scena di un crimine: presso i binari della ferrovia è stato ritrovato il corpo di una donna, orribilmente mutilata. E, non appena Kay comincia a indagare, le si rivela un quadro inquietante: l’omicidio potrebbe essere opera di un serial killer. Nello stesso tempo, una catastrofe in un laboratorio spaziale segreto mette in pericolo la vita di alcuni scienziati. In quanto membro della Doomsday Commission, specializzata in casi sensibili per la sicurezza nazionale, Scarpetta è convocata alla Casa Bianca e incaricata di scoprire cosa sia successo. Mentre è impegnata a lavorare alla prima scena del crimine nello spazio, però, il male si avvicina pericolosamente a casa sua.

Recensione

Torna l’amata anatomopatologa Kay Scarpetta, protagonista questa volta di Autopsia, dove Patricia Cornwell coinvolge il lettore con numerosi dettagli forensi, investigativi e colpi di scena, mantenendo sempre alto il livello di suspense. Riesce, con grande maestria, a intrecciare la sfera emotiva e personale dei protagonisti ai misteri che compongono la storia. È costante e ben tracciata l’intensità del rapporto che lega Kay alla sua famiglia, oltre che a suo marito Benton, in particolar modo a sua nipote Lucy, provata dopo la perdita della sua compagna a causa del covid. Infatti in questo romanzo, seppure in modo non troppo dettagliato, si resta legati alla realtà e all’attualità vissuta con l’avvento della pandemia, che ha lasciato i suoi segni e i suoi squilibri.

A differenza delle precedenti storie che vedevano coinvolta Kay Scarpetta, mi ha colpito la maggiore attenzione ai dettagli e alle descrizioni che l’autrice ha riservato a questo romanzo, un cambiamento che in parte alza il livello stilistico, ma, a volte, se proprio devo fare un appunto, può risultare fin troppo ripetitivo.

Inoltre, l’utilizzo di terminologie complesse e tecniche, potrebbero rendere difficoltosa la lettura a chi non è troppo ferrato sul genere.  Ma, per chi come me è affezionato a Kay Scarpetta, sono dettagli superabili che non rendono certo meno interessante la lettura di questo thriller che definirei molto intenso.

Un altro elemento che ho molto apprezzato è che la Cornwell ha inserito parte dell’ambientazione in un contesto nuovo, è infatti inusuale che una scena del crimine avvenga proprio nello spazio. Il personaggio Kay come sempre non delude, resta la donna forte e coraggiosa già conosciuta in passato, legata ai suoi affetti, capace di grande empatia e sensibilità.

La trama, in alcuni suoi dettagli non sempre mi ha convinto e l’introspezione toglie forse troppo spazio all’azione ma nel complesso è una storia che mi ha appassionato e incuriosito, lasciandomi anche stupita. Per me Patricia Cornwell resta una delle migliori autrici di Thriller che ci siano in circolazione e ha saputo costruire nuovamente una storia avvincente e ricca di tensione.

Autrice

Patricia Cornwell ha venduto oltre cento milioni di copie dei suoi libri, tradotti in trentasei lingue e pubblicati in più di centoventi paesi. Il suo primo romanzo, Postmortem, scritto quando ancora l’autrice era analista informatico presso l’Istituto di medicina legale di Richmond, è l’unico ad aver vinto nello stesso anno cinque premi prestigiosi ed è il primo thriller ad ambientazione medico-legale. Insolito e crudele è stato insignito del Gold Dagger Award nel 1993. Patricia Cornwell è tra i fondatori del Virginia Institute of Forensic Science and Medicine e della National Forensic Academy, e membro del Comitato consultivo del ForensicSciences Training Program presso l’OCME di New York, nonché del McLean Hospital’s National Council, dove è sostenitrice della ricerca psichiatrica. Tutti i romanzi di Patricia Cornwell, tra cui la famosa serie con protagonista Kay Scarpetta, sono pubblicati in Italia da Mondadori. L’autrice attualmente vive a Boston.

Patricia Cornwell: Autopsia
Concludendo
Un thriller avvincente, interessante e ricco di suspense. Intriga e stupisce.
Pro
Intrigante la capacità dell’autrice di intrecciare al meglio i sentimenti e le vicende private dei protagonisti con i misteri che li coinvolgono
Contro
Un eccessivo dilungarsi su determinati dettagli risultando, a volte, inutilmente ripetitiva
3.5
Avvincente
Ordina