Piergiorgio Pulixi: Il mistero dei bambini d’ombra

3.5
Scorrevole
Ordina

Nel 1984 la città di Stonebridge è stata colpita da una tragedia: in una sola notte tutti i bambini al di sotto dei tredici anni sono scomparsi senza lasciare traccia. Nel corso degli anni qualcuno racconta di averli sentiti giocare al limitare del bosco, ma di aver visto soltanto le loro ombre, come se fossero dei fantasmi. Trent’anni dopo, Jake Mitchell, dodici anni, scopre che suo zio Ben era uno di loro. Per la prima volta si ritrova a pensare a quello zio che non ha mai conosciuto e che ora sente più vicino che mai, anche grazie a una mitica pallina da baseball che era dello zio e che Jake capisce subito avere un valore speciale. Jake sta ancora imparando a convivere con questa nuova verità della sua famiglia quando il suo migliore amico Mike scompare nel nulla, e lui non può far altro che andare a cercarlo, contro tutto e tutti, infilandosi in un’avventura tra realtà e magia da cui nessuno tornerà più come prima…

RECENSIONE

Il mistero dei bambini d’ombra è il primo romanzo per ragazzi, scritto dall’acclamato autore di noir Piergiorgio Pulixi. Personalmente è il mio primo approccio con l’autore e nonostante si tratti di un libro adatto ad una fascia d’età lontana dalla mia, l’ho trovato un ottimo esordio.

Il libro è molto scorrevole, intrattiene e non manca il colpo di scena finale.

C’è un mistero nella cittadina di Stonebridge e ogni trenta anni i ragazzi sotto i 14 spariscono.

Il protagonista Jake cercherà di risolvere questo mistero perché il suo migliore amico é scomparso e anche perché trenta anni prima la stessa sorte è toccata a suo zio. Insieme ai suoi amici inzieranno questa avventura che mi ha ricordato It e Stranger things (per citare i più famosi). L’autore è evidente che si sia ispirato a questi due prodotti: per via dei personaggi, un gruppo di ragazzini che cerca di risolvere un mistero più grande di loro e per il cosiddetto mistero che riguarda forse il sovrannaturale e le maledizioni incentrate sulla cittadina. Queste sono le somiglianze più evidenti che ho riscontrato, ma se ne possono trovare altre

È più che normale prendere ispirazione, questo non vuol dire trovarsi una copia. Anzi, l’autore porta un prodotto originale. Senza ombra di dubbio.

Il mistero riguarda infatti delle antiche leggende indiane, che mi hanno incuriosito non poco.

L’unico elemento che avrei preferito venisse approfondito è quello che riguarda il personaggio principale. Mi sarebbe piaciuto capire perché proprio lui sia stato scelto per risolvere questa maledizione. Nel testo si cita il fatto che abbia origini sciamaniche. Ma ciò non è stato approfondito. Che l’autore abbia pensato ad un proseguimento? Penso anche che questo non possa magari interessare ad un pubblico di ragazzi, per cui il libro è stato designato. Quindi va bene così.

Leggerò sicuramente altro dell’autore.

Editore: Rizzoli
Pagine: 192
Anno pubblicazione: 2022

AUTORE

Piergiorgio Pulixi è uno scrittore italiano, membro del collettivo Mama Sabot. Ha compiuto studi classici e dopo un periodo trascorso a Londra, vive a Milano. Insieme ai Sabot ha pubblicato diversi titoli. Nel 2009 ha iniziato la saga poliziesca di Biagio Mazzeo, conclusa nel 2016, che ha ricevuto diversi riconoscimenti. Nel 2017 pubblica la sua prima antologia intitolata L’ira di Venere (CentoAutori Edizioni), una raccolta di racconti noir sull’universo femminile per puntare il dito contro la piaga del femminicidio, un tema che Pulixi aveva già affrontato con il racconto Non sarà mai l’ultima pubblicato nell’antologia Nessuna più (2014), curata da Marilù Oliva per Elliot Edizioni.

Nel 2019, sempre per Rizzoli, pubblica il thriller L’isola delle anime, questa volta ambientato nella sua terra: la Sardegna, con cui vince il premio Scerbanenco 2019 per il miglior noir dell’anno.

Nel 2022 esordisce nella letteratura per ragazzi col romanzo Il Mistero dei bambini d’ombra edito da Rizzoli.

Pulixi scrive per le pagine culturali della La Nuova Sardegna e insegna scrittura creativa e tecniche di narrazione. È stato relatore al Crime Writers Festival 2016 a Nuova Delhi in India e al Deal Noir Festival 2016 nel Kent, in Inghilterra.

Piergiorgio Pulixi: Il mistero dei bambini d’ombra
Concludendo
Un thriller per ragazzi con elementi fantasy che si ispira ai grandi It e Stranger things, ma allo stesso se ne discosta in maniera originale.
Pro
Misterioso.
Linguaggio semplice e incisivo.
Intrattiene.
Colpo di scena finale.
Contro
Pochi approfondimenti sul personaggio principale.
3.5
Scorrevole
Ordina