4
Avvincente
Ordina

Niente ospiti. È proibito passare la notte fuori. Non disturbare i residenti, tutti ricchi o famosi o entrambi. Queste sono le uniche regole per il nuovo lavoro di Jules Larsen come custode di un appartamento al Bartholomew, uno dei palazzi più suggestivi e misteriosi di Manhattan. Con il cuore spezzato e al verde, Jules è affascinata dallo splendore di ciò che la circonda e accetta l’offerta, pronta a lasciarsi alle spalle il passato. Quando conosce i residenti e il personale del Bartholomew, Jules è incuriosita da una collega, Ingrid, la custode dell’appartamento al piano di sotto che le ricorda in modo confortante, e al tempo stesso inquietante, sua sorella scomparsa all’improvviso otto anni prima. Quando Ingrid le confida che il Bartholomew non è ciò che sembra e le racconta la storia che si nasconde dietro la facciata scintillante del palazzo… l’inquietudine comincia a insinuarsi in lei. Ma Jules scaccia la paura, si ripete che sono solo innocue storie di fantasmi. Fino alla mattina dopo, quando scopre che Ingrid è sparita. Alla ricerca della verità, Jules scava più a fondo nel passato oscuro del Bartholomew e nei segreti custoditi tra le sue mura. E quando scopre che Ingrid non è la prima custode di cui non si hanno più notizie, sarà costretta a muoversi velocemente se vuole smascherare una setta di fanatici, fare luce sul passato e sfuggire al Bartholomew prima che da residenza temporanea si trasformi nella sua eterna dimora.

RECENSIONE

Chiuditi dentro è un Thriller psicologico?  Un Horror? In questo caso la linea che separa questi due generi è davvero sottile, l’uno si fonde con l’altro in una storia ricca di tensione, che sviluppandosi genera via via inquietudine, coinvolgendo con curiosità sempre crescente.

Tutto il romanzo ruota intorno ad un palazzo storico dell’ Upper East Side di Manhattan, il Bartholomew, costruito agli inizi del 900, ha una scintillante e gotica facciata, decorata da gargoyles, che si affaccia su Central Park, ad oggi è uno dei palazzi più affascinanti e misteriosi di New York, è così che ce lo mostra inizialmente Riley Sager, per poi raccontarci, addentrandoci nel romanzo che non è solo la dimora di personaggi famosi come si potrebbe pensare, ma molto molto di più, e l’autore ricostruisce talmente bene la sua storia, che ammetto di aver fatto una ricerca per capire se fosse solo finzione o la sua esistenza sia stata in qualche modo reale.

Le sorti del palazzo sono legate a quelle di Jules Larsen, una ragazza a cui inizi a voler bene da subito, perchè potresti essere tu, o una tua amica, alla sua età, una a cui la vita non fa altro che dare calci, perde il lavoro, la casa, si becca il tradimento del compagno,è disperata, ma poi, per per un colpo di fortuna risponde ad un annuncio che sembra destinato a darle respiro, un lavoro semplice, fare la appartment sitter, deve vivere in un appartamento di lusso, e verrà sonoramente pagata per farlo!

Ora, tu che sei lettore, stai già fiutando che qualcosa non va, e lo fanno anche le persone che vogliono bene a Jules, ma lei no, è disperata, i soldi le servono, e poi che sarà mai, le storie di fantasmi e maledizioni che si raccontano, sono solo dicerie!

Ecco, ovviamente questo è solo l’intro del romanzo, perchè dal momento in cui Jules varca la soglia di quell’androne le cose prendono un’atmosfera inquietante.  E ti ritrovi a leggere 340 pagine di corsa, senza fiato, perchè devi capire, devi sapere! Realtà e surrealtà sembrano fondersi.

Movimento.
Qualcosa si sta muovendo attraverso lo spazio, lasciando un lieve sussurro sulla sua scia. Sguscio fuori dal letto e avanzo di soppiatto fino in cima ai gradini… non sono sola nell’appartamento.

Sager è estremamente bravo a disseminare indizi su ogni capitolo, dubiti di tutti, inizi a non fidarti di nessun personaggio, vorresti solo che Jules uscisse da quel posto!

Ma lei non può farlo, e non è solo una questione economica, perchè l’autore, oltre a costruire un passato importante al Bartholomew, via via che prosegue nella narrazione, ne costruisce uno anche a Jules , un passato che la costringerà a fare i conti con se stessa, ed i suoi drammi personali saranno la molla che la spingerà ad andare avanti, a sprofondare sempre più in un incubo da cui sembra impossibile riemergere!

Presente e passato, sono due elementi che vengono usati continuamente nella narrazione, non solo per le storie del Batholomew e di Jules, ma anche per l’impianto del romanzo stesso, i capitoli segnano il passare dei giorni in cui la vicenda accadde, ma sono intervallati dai capitoli “adesso” in cui tu lettore sai , o pensi di sapere, come sono finite le cose, e questo è, a mio avviso, un espediente narrativo ben riuscito, per accrescere la tensione!

Per concludere, un romanzo che scorre veloce, ricco di colpi di scena, di pathos, di cambi di direzione che in parte, ti spiazzano continuamente, anche se ogni tanto su qualcosa riesci a farti  la giusta opinione, e  via avanti tra le pagine fino all’epilogo, in cui salti dal divano urlando “Lo sapevo!!!!”… o forse no…

Editore: Time Crime  (FANUCCI EDITORE)
Traduzione: Annarita Guarnieri
Pagine: 348
Anno pubblicazione: 2022

AUTORE:

Riley Sager è un ex giornalista, editor e graphic designer. Ora è un autore a tempo pieno: il primo thriller di Riley, Final Girls – Le sopravvissute (Giunti Editore), è diventato un bestseller nazionale e internazionale e il suo secondo libro, The Last Time I Lied è stato un bestseller del New York Times. Dal suo ultimo romanzo, Lock Every Door (di prossima pubblicazione in questa collana), si sta scrivendo un adattamento per una serie tv mentre da questo A casa prima di sera sarà tratto un film prodotto da Sony Pictures in collaborazione con la 21 Laps di Shawn Levy che ha prodotto la serie tv Stranger Things. Nato in Pennsylvania, Riley ora vive a Princeton, nel New Jersey. Anche l’ adattamento di Chiuditi dentro per una serie tv è in lavorazione. Quando non sta lavorando al nuovo romanzo, gli piace leggere, cucinare e andare al cinema il più possibile. (Fonte Fanucci)

Riley Sager: Chiuditi dentro
Concludendo
Un thriller psicologico avvincente, inquietante, dai toni gotici, che ti tiene incollato alle pagine, trattenendo il respiro, mentre studi ogni minimo particolare.
Pro
Trama perfettamente costruita.
Personaggi ben delineati.
Toni gotici riusciti.
Contro
La soluzione al caso è parzialmente prevedibile.
4
Avvincente
Ordina