La falena e la fiamma di Roberto Costantini

4
Truce
Ordina

Il corpo senza vita di una studentessa italiana viene trovato su una spiaggia poco distante dal centro di Tripoli. La polizia libica chiude il caso ascrivendo la morte a incidente per suicidio o annegamento.

Aba Abate, attivista e studentessa di Roma, non la pensa così, è convinta che si tratti di un complotto e deve scoprire assolutamente la verità…

RECENSIONE

Maggio 1999.

Il corpo senza vita della studentessa italiana Rosaria Musumeci viene trovato su una spiaggia poco distante dal centro di Tripoli.

La polizia libica chiude il caso ascrivendo la morte a incidente per suicidio o annegamento. Il clima tra la Libia e il resto del mondo è teso: Gheddafi ha da poco consegnato i due terroristi responsabili dell’attentato aereo di Lockerbie.

Per far fronte a ciò il leader libico, in un gesto d’amicizia, annuncia la sua proposta di accogliere un’altra studentessa italiana al posto della defunta.

Aba Abate, studentessa e attivista di vent’anni, non è convinta che si tratti di un incidente, ma di un complotto.

Così con la copertura di innocua studentessa si addentra nella storia come spia del governo italiano.

Qui il suo destino si incrocerà con quello del soldato mercenario italo-egiziano Johnny Jazir, dando vita ad una storia tesa e travolgente.

La falena e la fiamma di Roberto Costantini è l’ultimo libro della trilogia che vede come protagonista Aba Abate, una funzionaria dei Servizi Segreti. Il romanzo è strutturato con abilità attraverso l’alternarsi delle storie narrate in prima persona da Aba e Johnny che raccontando la vicenda attraverso i loro occhi la rendono più umana.

Il romanzo fonde bene tutti gli elementi del thriller con l’aggiunta di una sottotrama sentimentale che rende gli episodi più leggeri.

Il contesto sociopolitico ben definito crea il clima adatto per un perfetto thriller storico.

Lo spirito thriller è potente e richiama alla mente la vicenda di Giulio Regeni che, però, se ne discosta per ovvi motivi.

Non voglio aggiungere altro per non anticipare troppe informazioni su questo libro truce, ma allo stesso tempo delicato.

Esso si fa assaporare passo dopo passo attraverso una lettura che invoglia senza mai stancare l’avido lettore affamato di finali che esplodono

Editore: Longanesi
Pagine: 243
Anno pubblicazione: 2022

AUTORE

Roberto Costantini (Tripoli, 12 settembre 1952) è un docente e scrittore italiano.

Ingegnere, consulente aziendale, ha lavorato dodici anni per società italiane e internazionali nel campo impiantistico e ha conseguito il Master in Management Science a Stanford (California).

Roberto Costantini è dirigente della LUISS Guido Carli di Roma dove insegna Business Administration.

Nel 2011 è uscito il suo primo romanzo Tu sei il male seguito da Le radici del male e Il male non dimentica, che compongono una trilogia.

La falena e la fiamma di Roberto Costantini
Concludendo
Non voglio aggiungere altro per non anticipare troppe informazioni su questo libro truce, ma allo stesso tempo delicato. Esso si fa assaporare passo dopo passo attraverso una lettura che invoglia senza mai stancare l'avido lettore affamato di finali che esplodono
Pro
Thriller dal contesto sociopolitico e storico degno di nota, personaggi ben costruiti e per nulla scontati.
Contro
La presenza di una sottotrama amorosa ha rovinato un pò lo scenario complottistico e di guerra.
4
Truce
Ordina