Heat 2 di Michael Mann e Meg Gardiner

5
Esplosivo
Ordina

Heat 2

È trascorso un giorno dalla fine di Heat – La sfida. Chris Shiherlis (Val Kilmer), ferito e febbricitante, si è nascosto a Koreatown e sta cercando disperatamente di fuggire da Los Angeles. A dargli la caccia è il detective Vincent Hanna (Al Pacino). Qualche ora prima Hanna ha ucciso il suo complice Neil Mc-Cauley (Robert De Niro) in uno scontro a fuoco sulla pista dell’aeroporto, e ora è deciso a eliminare anche lui, ultimo sopravvissuto della banda, prima che si volatilizzi.

Nel 1988, sette anni prima, McCauley, Shiherlis e la loro banda di rapinatori professionisti hanno messo a segno una serie di colpi nella West Coast, al confine con il Messico e poi a Chicago. Audaci e motivati, si sono arricchiti e vivono intensamente. E proprio a Chicago il detective della Omicidi Vincent Hanna – un uomo che non è mai venuto a patti con il proprio passato – sta seguendo la sua vocazione: inseguire criminali armati e pericolosi fino nei luoghi più oscuri e selvaggi, e dare la caccia a una banda di scassinatori ultraviolenti.

Nel frattempo, le conseguenze delle rapine di McCauley e l’inseguimento di Hanna mettono in moto una serie di eventi inaspettati che si dipanano in una narrazione parallela attraverso gli anni che seguono Heat.

RECENSIONE

Immaginate tutta una serie di armi puntate l’una verso l’altra. Immaginatele sparare contemporaneamente. I proiettili sono i personaggi di questo libro. Schizzano veloci, si scontrano e continuano la loro corsa influenzati (ovviamente) dagli impatti. Infine immaginate una luce intermittente. Noi possiamo seguire la traiettoria dei proiettili ora illuminata, ora in ombra.

Questo perché la storia è intervallata da diversi flashback indietro nel tempo, che servono al lettore per cogliere particolari apparentemente “buttati” nella narrazione.

In Heat 2 gli autori ti lanciano nella storia proprio come uno sparo. Il ritmo è subito elevatissimo e non cala mai. L’espediente dell’alternanza dei capitoli ambientati nel passato riesce a tenere il ritmo al massimo anche nei (pochi) momenti più tecnici e descrittivi. Il lettore non vede l’ora di ritornare al punto in cui ha lasciato la vicenda principale.

Ci ritroviamo a voler seguire le traiettorie di tutti i “proiettili-personaggi” e gli autori ci accontentano in maniera (oso dire) magistrale. Lo stile americano si sente, ma non disturba, anzi, intriga.

Lo sfondo è ancora più intrigante: una spola pericolosa fra Las Vegas, Los Angeles e il confine col Messico e infine Ciudad de L’Este in Paraguay… Ma ci sono proiettili che arrivano addirittura a Singapore! E’ uno sfondo che nonostante le vicende sordide, gli autori ci fanno amare, senza vergogna.

La velocità e l’intensità sono sicuramente gli aggettivi chiave di questo libro, ma è giusto dare un po’ di spazio anche all’umanità.

I personaggi sono tratteggiati a tutto tondo e non riusciamo a stabilire chi sia il vero cattivo. Ci sono madri che farebbero di tutto per le figlie, ci sono padri con un vissuto alle spalle che pesa e che ne influenza le scelte. Ci sono uomini e donne che decidono comunque di amare e farsi amare.

Diciamo quindi che i nostri “proiettili” che il lettore non può far altro che seguire, hanno delle loro caratteristiche peculiari. Questa vicenda non potrebbe accadere “ad altri”. Non sarebbe la stessa cosa. Tutto è ben “posizionato” tanto geograficamente, quanto temporalmente. I protagonisti sono veri così come le loro emozioni sono tangibili.

Riuscire a trasmettere emozioni, a mio avviso, è un traguardo molto importante, soprattutto con un libro.

E infine, riuscire a far sì che il lettore ripensi al libro letto anche dopo, o che vada a ricercare il presule cinematografico, decidendo di dedicare altro tempo a questi personaggi nonostante le 500 e più pagine, credo sia davvero indice di una elevata qualità di scrittura e di “trasmissione”, passatemi il termine, di sensazioni al lettore.

Traduzione: Alfredo Colitto
Editore: HarperCollins
Pagine: 560
Anno pubblicazione: 2022

AUTORI:

Michael Mann, regista, sceneggiatore e produttore, è una delle figure più innovative e influenti nel panorama cinematografico americano.

Ha ricevuto quattro nomination al Premio Oscar, vinto due Emmy Awards, e ha scritto, diretto e prodotto molti film per il grande e il piccolo schermo e diverse serie tv celebrati dalla critica per i quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti. Vive a Los Angeles.

Meg Gardiner, è autrice pluripremiata di sedici romanzi acclamati dalla critica.

I suoi thriller sono dei bestseller in tutto il mondo e sono stati tradotti in più di venti lingue.

Ex avvocato, ha vinto tre volte il celebre quiz-show americano Jeopardy! ed è stata eletta due volte presidentessa di Mistery Writers of America. Vive a Austin, in Texas.

Heat 2 di Michael Mann e Meg Gardiner
Concludendo
Un thriller in grado di tenerti appeso al filo per tutte le pagine. La tensione è sempre ai massimi livelli, senza però diventare eccessiva. Tutto è dosato ad arte per farti arrivare alla fine e volerne ancora...e ancora...
Pro
Intenso
Profondo
Ingegnoso
Contro
Un po' troppo tecnico in alcuni punti
5
Esplosivo
Ordina