Alberto Beruffi: Il caso dei tre bambini scomparsi

4.9
Incisivo
Ordina

Sinossi

Il caso dei tre bambini scomparsi di Alberto Beruffi

Dopo un periodo di aspettativa per riprendersi dalla morte della figlia, l’ispettore Marco Pioggia rientra in polizia e viene incaricato di indagare sull’omicidio di una ragazza, trovata senza vita nel suo appartamento.

Il caso si complica per la presenza di un graffito sulla scena del crimine, e ancora di più quando viene scoperto il cadavere di una seconda ragazza, uccisa con le stesse modalità.

Intanto, in una Milano fredda e nevosa che si appresta a festeggiare il Natale, la Polizia deve affrontare il rapimento di tre bambini, sequestrati mentre tornavano a casa da scuola e scomparsi nel nulla.

L’ispettore Pioggia si trova coinvolto nelle due indagini, che si intrecciano e si confondono, ma se vorrà salvare i bambini dovrà affrontare gli incubi del passato e provare a vincere la sfida che un avversario spietato gli ha lanciato.

Recensione

“Lui aveva un vecchio Maggiolone cabriolet, sfatto ma piaceva tanto a lei”

Io non ci riesco a non canticchiarla in mente tutte le volte che Marco Pioggia sale sul suo di Maggiolone.

E’ stato lui stesso a parlarci tramite la musica, che ci accompagna sempre, da tre indagini a questa parte.

Nella prima ci ha spinto a cercare risposte in vari canzonieri più o meno famosi, dedicati o no a una qualche Laura più o meno famosa.

Poi ci ha portato nel mondo del Teatro, con la sua musica e tutte le sue stranezze… e ci ha lasciati con molte domande e, ovviamente, nessuna risposta.

Il nostro Marco Pioggia abbiamo dovuto accettarlo così com’è sperando in una qualche risposta, per niente sicuri che sarebbe arrivata.
Ci siamo abituati ai biscotti lasciati a metà e al braccialetto con le lettere di un nome appena accennato, di cui Marco non vuole parlarci, ma che non lo lascia mai.

E oggi, finalmente, qualche risposta arriva.
Nulla di semplice e di immediato.

Un altro viaggio, questa volta nella “complicata” arte contemporanea, che più che spiegare e dare risposte, instilla nuove domande.

Un po’ come lo stesso Pioggia. Dobbiamo fidarci di lui, forse qualcosa ci dirà quando ne è sicuro.

Intanto è Natale in una Milano che più nei nostri ricordi appare festosa, più diventa spettrale, perché teatro di una terribile vicenda di cui nessuno vorrebbe mai essere protagonista.
Personaggi femminili dal grande intelletto e personalità accompagnano Marco in questo viaggio, ma ci siamo abituati… Le donne sono una costante che abbiamo imparato ad accostare a Mister Rain.

Di nuovo i luoghi scelti per questa prima indagine sono in Italia: una scelta che si ripete sempre uguale e sempre diversa, perché anche questo libro – Il caso dei tre bambini scomparsi – è costellato di aneddoti e particolari della storia della città poco noti.


Il ritmo è alto, il tema è forte e ce lo svela già il titolo: scompaiono tre bambini e già questo basta a riempirci di inquietudine.

Ma l’autore si spinge oltre e ci butta in mezzo al Natale, la festa per eccellenza dei bambini.


Non sono disposta a svelare altro.

E’ stato troppo interessante scoprire tutti i tasselli del puzzle piano piano.

Marco non ci abbandona, fidiamoci di lui ancora una volta.

Autore

Alberto Beruffi – Esperto di informatica e appassionato di giochi di ruolo, è nato a Castel Goffredo, in provincia di Mantova. Gandalf, Hari Seldon e Sherlock Holmes gli hanno instillato, fin da ragazzo, la passione per la scrittura; Vasco Rossi e i Depeche Mode quella per la musica. La Newton Compton ha pubblicato Una ragazza cattiva, Prima di morire e Il caso dei tre bambini scomparsi

EDITORE: Newton Compton Editori
PAGINE: 288
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2022
Alberto Beruffi: Il caso dei tre bambini scomparsi
Concludendo
Un poliziesco mozzafiato da cui non vorrete staccarvi. Correrete a caccia di indizi, come se foste voi stessi intrappolati in una escape room da cui cercare di uscire in un tempo limite che si avvicina sempre più a scadenza
Pro
luoghi conosciuti
fatti precisi
ritmo incalzante
personaggi realistici
Contro
qualche tecnicismo di troppo in alcune descrizioni
4.9
Incisivo
Ordina