
La casa dei cani fantasma
La vita di Cameron non è quella di un qualsiasi ragazzo.
Da cinque anni lui e sua madre sono braccati dal padre, un uomo violento che li tormenta.
Ogni volta li trova, e ogni volta ricomincia la fuga, con un nuovo viaggio disperato in cerca di un altro posto dove stare per un po’.
La vita di Cameron è fatta di sospetti, ansie, e molta paura. Sua madre non fa che ripetergli di non fidarsi di nessuno, e l’ha convinto a tal punto che Cameron comincia a non fidarsi più neppure di se stesso.
Quando poi si trasferiscono in una fattoria isolata, nella speranza di passare inosservati, la vita del ragazzo diventa un vero incubo.
Solitudine e paure si materializzano in visioni inquietanti: un branco di cani feroci, il fantasma di Jacky, un bambino morto tanti anni prima, di cui nessuno vuole parlare.
Ma Cameron deve sapere.
E comincia a fare domande che scuoteranno l’apparente tranquillità di quel posto dimenticato da tutti.
Tranne che da suo padre.
RECENSIONE
Un ragazzino dovrebbe avere una vita spensierata, dedicarsi alla scuola, alle amicizie, concentrarsi sui piccoli e grandi drammi dell’adolescenza.
Un ragazzino non dovrebbe vivere nell’angoscia, fuggire insieme alla mamma da un padre violento, cambiare casa continuamente e trascorrere la maggior parte del tempo da solo.
Purtroppo è questo che accade a Cameron Weaver, protagonista del romanzo La casa dei cani fantasma di Allan Stratton, pubblicato in Italia nel 2017 da Mondadori ed estremamente apprezzato dai lettori più giovani, amanti del thriller e dell’horror.
Cameron e la sua mamma sono costantemente braccati dal padre, un uomo rabbioso e aggressivo, convinto che la moglie e il figlio abbiano commesso delle gravi colpe nei suoi confronti e, per questo motivo, è deciso a stanarli e vendicarsi di loro.
I due fuggitivi, che si sono nascosti in tantissimi posti, trovano rifugio in una zona di campagna, in una casa desolata intorno alla quale ruota una leggenda sinistra: la presenza di un branco di cani fantasma, legata ad una tragedia avvenuta in quella proprietà molti anni prima.
L’ansia dei due fuggiaschi è costante, anche se Cameron cerca di difendersi assumendo un atteggiamento spavaldo e fingendo di non avere paura di niente.
In realtà la delicata e complessa situazione familiare influisce notevolmente sul suo carattere e sul suo comportamento: spesso il ragazzo parla da solo, percepisce delle presenze, dotato di una fantasia e di una capacità deduttiva assolutamente fuori dal comune, immagina situazioni e si convince della loro veridicità.
Questo lo porta a commettere degli errori grossolani, a diventare il bersaglio di un gruppo di bulli e a tradire la fiducia di Benjie, l’unico ragazzino della scuola disposto a dimostrargli un’amicizia disinteressata.
Ciononostante, proprio all’interno della fattoria, Cameron trova un amico fuori dal comune, si tratta del fantasma del piccolo Jacky, un bambino la cui presenza si manifesta perché percepisce una sorta di fratellanza con il ragazzo.
Infatti, lo stesso Jacky aveva un papà violento che maltrattava sia lui che la sua mamma. Cameron si appassiona alla vicenda del piccolo e farà di tutto per scoprire cosa gli sia accaduto.
La casa dei cani fantasma è un romanzo che mescola gli elementi dell’horror a quelli del thriller psicologico, ma con un’attenzione particolare ai temi delle problematiche familiari e del bullismo.
La vicenda è narrata dal punto di vista di Cameron e, attraverso i suoi occhi, viviamo l’ansia, l’angoscia, la paura e il senso di inadeguatezza che il ragazzo prova a causa della sua difficile situazione familiare.
Il protagonista sa di non poter raccontare a nessuno la sua storia: il padre, figura minacciosa e incombente, potrebbe trovare lui e la mamma in un batter d’occhio e far loro del male.
La solitudine opprimente e il senso di abbandono sono descritti magistralmente dall’autore.
Con lo scorrere dei capitoli, ci addentriamo sempre più nella storia che diventa adrenalinica e inquietante e ci tiene letteralmente incollati fino all’ultima pagina.
La casa dei cani fantasma è un romanzo scritto per lettori giovanissimi, ma che tanti adulti troveranno appassionante e avvincente.
Traduzione: Anna Carbone
Editore: Mondadori
Pagine: 290
Anno pubblicazione: 2017
AUTORE
Allan Stratton (Canada 1951) è uno sceneggiatore e scrittore di libri per ragazzi canadese. I suoi numerosi romanzi sono pubblicati in tutto il mondo e hanno ricevuto i premi più prestigiosi. Tra i suoi romanzi pubblicati in Italia ricordiamo Il segreto di Chanda. Live above all, La casa dei cani fantasma, Un viaggio chiamato casa.
