
La maledizione della torre
David Player ha trascorso gli ultimi tre decenni cercando di dimenticare i traumi della sua infanzia. I rapimenti, le morti e una misteriosa leggenda, tramandata di generazione in generazione, il cui culmine è arrivato in forma umana, in uno dei serial killer più famosi della Nazione: Pee Wee Gaskins.
Ora David è tornato, con i quattro figli al seguito, a visitare la casa dei genitori; non appena arrivati, uno sconosciuto si palesa alla loro porta: il figlio di Pee Wee Gaskins. In un’esibizione terrificante, l’uomo pronuncia minacce fino quasi a soffocarsi con la propria lingua, innescando una serie di eventi che riportano David e i suoi cari ai giorni dell’inquietudine, su un percorso di orrore inimmaginabile, fin troppo noto.
Quel sentiero conduce a una vecchia torre nel bosco, un luogo che David aveva cercato di cancellare dalla sua memoria: la Casa delle Lingue.
Non solo le colpe dei padri ricadono sui figli, anche le maledizioni.
RECENSIONE
James Dashner, attraverso il protagonista, ci mette di fronte a diversi tipi di paura: quella che provi per te stesso e quella per i membri della tua famiglia.
Quando sei di fronte ad in serial killer e chi ami è in pericolo non pensi più a niente ed agisci, perché tu sai cos’è la paura e cosa si prova.
Ambientato in due periodi temporali diversi, La maledizione della torre, il David adolescente e quello ormai adulto e padre, dove la suspence si mischia al mistero e la lotta tra il bene e il male diventa quasi impossibile.
La continua ricerca della verità non porta a niente e tu sai che sei in continuo pericolo, i tuoi cari sono in pericolo… ansia e curiosità sono predominanti durante tutta la lettura.
La fragilità umana davanti al rischio e pericolo è affrontata in maniera totalitaria.
Cosa arriva a fare un padre per difendere i propri figli?
Un thriller – La maledizione della torre – che per me è stato quasi un horror ed ha fatto la differenza grazie alla sua scrittura semplice e coinvolgente che mi ha tenuta avvinghiata per tutta la sua durata.
Con un finale totalmente inaspettato che rende il tutto più piacevole.
Traduzione: Stefano Massaron
Editore: Sperling e Kupfer
Pagine: 369
Anno pubblicazione: 2022
AUTORE
James Dashner è nato e cresciuto in Georgia, e attualmente vive nello Utah con la moglie e i quattro figli. Dopo diversi anni di lavoro nella finanza, ora si dedica alla scrittura a tempo pieno.
La serie bestseller Maze Runner è composta da Il Labirinto, La fuga, La rivelazione e dai prequel La mutazione e Il codice.
I primi due episodi della trilogia Maze Runner hanno ispirato Il Labirinto e La fuga, gli omonimi film diretti da Wes Ball e distribuiti in Italia dalla Twentieth Century Fox. Fanucci Editore ha pubblicato anche la trilogia The Mortality Doctrine, composta dai romanzi VirtNet Runner – Il giocatore e da Virtnet Runner – Il programma e VirtNet Runner – Il Gioco della Vita.
