
Tre insoliti delitti
1199: è la vigilia della festa di san Nicola e Kaspar Trevi, cavaliere templare, viene convocato dal reggente del Regno di Sicilia, in visita a Bari per assistere ai festeggiamenti.
All’alba un uomo è stato trovato ai merli della fortezza, con il ventre squarciato e le viscere esposte: si tratta di Giuseppe Filangieri, un tempo consigliere della defunta regina Costanza di Altavilla.
Dell’omicidio è ritenuto responsabile Filomena Monforte, la bellissima dama della regina, su cui ricade la terribile accusa di stregoneria.
La giovane è fuggita e il reggente ordina a Kaspar di ritrovarla e consegnarla alla giustizia. Il templare non è stato scelto a caso: egli fa infatti parte dell’Ordine di San Bernardo di Chiaravalle, una confraternita di cavalieri-esorcisti dediti a combattere il demonio, in qualsiasi forma si manifesti.
Sulle tracce di Filomena, Kaspar si ritroverà ad attraversare la nostra penisola da sud a nord, in un viaggio rocambolesco e funestato dalla morte: in ogni città in cui Filomena si rifugia, qualcuno viene ucciso in modo brutale.
Cosa si cela dietro questi omicidi?
La ragazza è davvero una strega, o un pericolo molto più terreno del diavolo è in agguato nell’ombra?
RECENSIONE
I lettori, si sa, hanno esigenze tutte particolari e per quanto mi riguarda una di queste è leggere libri nel periodo giusto, non mi sognerei mai di leggere un grande autore russo ad Agosto, o un libro che parla di spiagge a novembre, ecco Tre insoliti delitti arriva nelle librerie, ovviamente, al momento giusto, un delizioso giallo storico che unisce le atmosfere natalizie, con ambientazioni scure, tipicamente medievali.
Strukul ci ha abituati ad una narrazione storica ricercata, ricca, con attenta ricostruzione, con una perfetta miscela tra personaggi realmente esistiti e altri frutto della sua fantasia, ed anche in questo caso non si smentisce, benchè il romanzo sia relativamente breve, la solita cura al dettaglio è spiccatamente presente.
Partiamo dal prologo, giorni nostri , vigilia di Natale, Marco deve presentare un lavoro su San Nicolò, e si ritrova in mano un prezioso volume ingiallito che gli permetterà di scoprire tutto ciò che serve. Io avrei voluto essere Marco in quel momento.
Veniamo alla storia, Italia 1199, Strukul ci presenta un nuovo personaggio, Kaspar Trevi, cavaliere Templare di Gerusalemme, appartenente alla confraternita dei cavalieri esorcisti dell’ordine di Bernardo di Chiaravalle, è un uomo intelligente, brillante, che usa il cervello invece che dar subito la caccia alle streghe come forse ci si potrebbe aspettare, Kaspar analizza, comprende, e non punta il dito verso le donne solo perché tacciate di stregoneria.
Viene assoldato da reggente del Regno di Sicilia per riportare a casa Filomena Manforte, dama della defunta regina Costanza di Altavilla, accusata di omicidio e stregoneria, personaggio che rimane celato per buona parte del racconto e che accresce sempre più la curiosità del lettore.
La vicenda parte da Bari, dove avviene il primo omicidio e da qui si iniziano ad avere notizie storiche su San Nicolò.
– E Nicola di Myra?- Domando Carmela stupita da quel racconto.
-Lo sapete. Venne fatto santo e divenne famoso per essere colui che porta doni di notte. Fu anche da quel giorno protettore delle prostitute e di molte altre cause di cui non vale la pena parlarvi.-
Kaspar sarà costretto a seguire le tracce della donna anche a Roma, dove avverrà un secondo omicidio e poi Venezia dove si concluderà la vicenda.
Per ogni tappa che il Cavaliere affronterà, la figura di San Nicola sarà sempre in qualche modo presente, arricchendo chi legge di aneddoti, curiosità e fatti storici interessanti, facendo diventare la figura del santo “un compagno”.
Altro aspetto importante l’ambientazione, le immagini che l’autore riesce a dare sono sempre impregnate di una certa poesia nera:
Il sole era alto ma pallido in quei giorni di dicembre e, malgrado rischiarata dai deboli raggi d’argento, l’aria rimaneva fredda. La terra rossa d’argilla era incrostata di ghiaccio e gli uliveti parevano schiere di dannati urlanti dalle braccia ritorte contro il cielo.
impossibile non immergersi in certe atmosfere e non notare l’accurata ricostruzione delle città.
Per quanto riguarda il caso la soluzione verrà svelata via via nella lettura, non lasciando al lettore un grande colpo di scena , ma credo che non avere una grande sorpresa non infici la godibilità della lettura che si rivela assolutamente piacevole e veloce.
Editore: Newton Compton editori
Pagine: 224
Anno pubblicazione: 2022
AUTORE
Matteo Strukul
Scoperto da Massimo Carlotto, ha pubblicato presso le Edizioni e/o La ballata di Mila (vincitore del Premio speciale Valpolicella 2011 e semifinalista al Premio Scerbanenco 2011) e ha anche scritto la sceneggiatura del fumetto Red Dread (Lateral Publish 2012), basato sulle avventure dell’eroina del suo primo romanzo, Mila Zago, disegnato da Alessandro Vitti e vincitore del Premio Leone di Narnia 2012 come miglior fumetto seriale italiano.
Laureato in Giurisprudenza e dottore di ricerca in Diritti europeo dei contratti, collaboratore con “Il Mattino di Padova”, “La nuova di Venezia e Mestre” e “La tribuna di Treviso”.
Ha inoltre ideato e fondato Sugarpulp, movimento letterario veneto che ha ricevuto la benedizione di Joe R. Lansdale e Victor Gischler, nonché direttore artistico dello Sugarpulp Festival. Dirige Revolver, nuovo marchio editoriale di Edizioni BD dedicato al noir.
Fra i suoi libri ricordiamo la saga de I Medici (Una dinastia al potere,vincitore del Premio Bancarella 2017, Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia), La giostra dei fiori spezzati. Il caso dell’angelo sterminatore, I cavalieri del Nord e Dante enigma.
Nel 2018 esce Rinascimento, il genio e il potere dai Medici ai Borgia (Mondadori). In collaborazione con il fumettista Andrea Mutti ha scritto la saga Vlad, edito da Feltrinelli. Del 2021 Dante enigma e del 2022 Il cimitero di Venezia la prima indagine di Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, entrambi editi da Newton Compton.
Nel 2022 esce per Nord-Sud Paolo & Francesca.
Tre insoliti delitti 2022 per Newton Compton.
