Il mondo finirà di notte di Umberto Sebastiano

3.5
Intenso
Ordina

Il mondo finirà di notte

Una canzone ruvida e insieme lirica dedicata all’adolescenza di ogni tempo.

Una storia d’amore dolce e terribile.

Un inno al desiderio quand’è giovane, quand’è speranza, fuga e indicibile colpa.

Ambientato nella scena musicale del Great Complotto di Pordenone, una delle realtà più originali dell’underground italiano degli anni Ottanta, questo romanzo è una cavalcata a briglie sciolte nelle tenebre, con lambrette al posto di destrieri e chitarre elettriche impugnate come lance.

Un invito a spingersi nel buio più profondo, perché solo attraversando il deserto lasciato dal male si può provare a immaginare un altro mondo dove sentirsi al sicuro.

RECENSIONE

Il libro – Il mondo finirà di notte – racconta la storia d’amore tra Alex e Kyara, 17 anni lui, 15 lei, due ragazzi nel pieno della loro adolescenza, che si incontrano per caso nell’estate degli anni 80.

Alex canta e suona in una band, Kiara, studentessa appassionata di poesia, vengono colti da un sentimento che definiscono amore e cercano di stare insieme nonostante i pregiudizi da un lato e le invidie dall’altro.

Per entrambi è un turbine di passione, l’inizio di un grande amore e di un viaggio alla scoperta delle gioie del corpo e dei meandri dell’anima, perché questo grande desiderio che tutto consuma è anche uno strappo alle regole del branco e di una provincia povera di valori, maschilista, violenta e falsa.

Nel libro lo scrittore parla molto di musica, con riferimenti precisi e curati.

Non c’è solo la musica ascoltata dai protagonisti ma anche quella suonata dalla band di Alex, canzoni che la vita di provincia ascolta come se fosse una grande metropoli americana.

Una bella scrittura quella di Umberto Sebastiano: precisa, vissuta, diretta.

Una descrizione che ti da la sensazione di partecipare, di far parte della vita di questo gruppo di adolescenti.

Un bel viaggio che ti trasporta nei sogni e nelle trasgressioni classiche dell’adolescenza, quando ancora si pensa di poter cambiare il mondo o almeno una parte di esso.

Probabilmente però, la distanza cronologica da quella giovane età ha reso poco compatibili certe scelte impulsive e a tratti melodrammatiche dei protagonisti.

Editore: Nutrimenti
Pagine: 288
Anno pubblicazione: 2022

AUTORE

Umberto Sebastiano si è occupato di cultura e spettacoli per L’Unità e ha scritto per Duel e Nocturno.

Ha collaborato con Left, con L’Espresso, con il periodico digitale Doppiozero e pubblica reportage su Il Primo Amore.

Scrive per programmi Rai e Mediaset come Target e Tempi Moderni ed è stato per molti anni uno degli autori dell’Eredità.

Ha pubblicato due libri per bambini nella collana editoriale Lilliput, vincitrice del Premio Andersen 2017: Tilda e la luna e Tilda e le parole magiche, illustrati da Valeria Petrone.

Nel 2020 ha scritto e ha dato voce, insieme a Silvia Costa, al radiodramma Ecfrasi della finestra, con musiche originali di Claudio Rocchetti.

E sempre nel 2020 ha iniziato una collaborazione con l’artista Patrick Tuttofuoco da cui sono nati il racconto Like They Were Eternal e l’audio piece Always and Forever, realizzato insieme al musicista Nicola Ratti.

Nel 2021 ha firmato i testi di La Femme Au Marteau, creazione teatrale di Silvia Costa in scena a Valence, Rennes, Parigi, Anversa e Strasburgo.

Il mondo finirà di notte di Umberto Sebastiano
Concludendo
Un romanzo sui sogni e le trasgressioni degli adolescenti anni ‘80
Pro
Un ritorno agli anni della mia adolescenza
Notevoli le citazioni musicali e cinematografiche
Contro
La crudezza di alcune scene, se teniamo conto della giovane età dei protagonisti
Il maschilismo becero di alcuni personaggi
3.5
Intenso
Ordina