Ragazze perbene di Olga Campofreda

3
Nostalgico
Ordina

Ragazze perbene

Nelle città di provincia le ragazze perbene si assomigliano tutte.

Per sottrarsi a un futuro già raccontato, Clara si trasferisce a Londra, dove insegna italiano a ricchi expat e si trova intrappolata nel vortice degli incontri online.

Ma il matrimonio della bellissima cugina Rossella, inseparabile compagna d’infanzia diventata poi modella di abiti da sposa, la richiama a Caserta.

Clara si trova così ancora immersa nel mondo da cui è fuggita: all’addio al nubilato della cugina rivede le vecchie compagne di scuola, e nei giorni successivi incontra Luca, lo sposo, con cui aveva stretto in passato un’amicizia clandestina.

All’improvviso, però, Rossella scompare senza lasciare traccia.

E Clara, convinta che la cugina nasconda qualcosa, scopre nel suo diario un segreto impossibile da confidare, che minaccia il futuro radioso che Rossella ha sempre incarnato.

Olga Campofreda toglie il velo sulle seconde vite e i desideri nascosti delle ragazze perbene, i cui destini sono specchio di una femminilità che parla di sacrifici e rinunce, di principi azzurri e segreti, di infelicità che si tramandano nel tempo, di madre in figlia.

E racconta la storia di una ragazza che si ribella a sogni e consuetudini già logore, per inventare una strada nuova, tutta sua, da costruire con consapevolezza giorno dopo giorno.

Questo libro è per chi si perde a immaginare le storie dei personaggi ritratti nei quadri, per chi ha passato lunghi pomeriggi ad ascoltare Baby one more time sul walkman, per chi ha scoperto il piacere tra le mani di un estraneo, e per i fiori veri che sbocciano nelle città di plastica, semplici e fragilissimi, e per questo meravigliosi. 

RECENSIONE

Per chi è nato tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90 troverà in questo libro un amarcord di tutta la sua adolescenza e per chi, oltre a essere nato in quegli anni, è vissuto anche in provincia, questo romanzo rappresenterà il corretto vademecum di comportamento per essere ritenuta una ragazza perbene.

Ma chi sono queste ragazze perbene?

Sono quelle che reprimono i loro veri desideri per accontentare la famiglia, ma anche per essere considerate giudiziose, virtuose.

La Campofreda descrive benissimo l’ambiente e la mentalità provinciale, azzardo nel dire che forse è una delle rappresentazioni  del provincialismo meglio riuscite degli ultimi anni.

Si nota quanto abbia vissuto sulla propria pelle quel tipo di ambiente, quella imposizione della mentalità un po’ bigotta che serve a educare “ragazze perbene”.

Allo stesso tempo descrive quella voglia di ribellione che hanno quelle ragazze che non vogliono sottostare a determinati dettami, ma che per questo non sono meno serie e responsabili di chi decide di non rischiare, ma di arrendersi a una vita scritta dalla nascita in cui si è protagonisti senza permesso di improvvisare.

Perché, sappiamo tutti che il destino di una brava ragazza ( e che voglia ritenersi tale) è ancora quello di sposare il fidanzatino storico, di non allontanarsi troppo per andare all’università, di vivere in una confort zone che diventa sempre più una prigione.

La  Campofreda descrive sì l’arrendevolezza delle ragazze perbene, ma allo stesso tempo narra il coraggio di chi scegli di andare via non senza remore, di chi decide di partire per vivere la sua vita pienamente senza sottostare al giudizio altrui.

Se dovessi descrivere il genere, non saprei cosa dire perché è una via di mezzo tra uno zimbaldone dei ricordi e della cultura anni ’90-2000 e un romanzo di formazione che però non ce l’ha fatta.

La storia di Ragazze perbene gira attorno alla vita della protagonista tra passato e presente, ma alla fine è come se non si arrivasse da nessuna parte.

L’errore è stato quello di venderlo come una sorta di giallo e/o di mistery, ma il mistero viene lasciato all’interpretazione del lettore che poi non sa se il suo pensiero risulta giusto. del lettore.

Editore: NN EDITORE
Pagine: 224
Anno pubblicazione: 2023

AUTORE

Olga Campofreda vive a Londra, dove lavora come ricercatrice in Italian e Cultural studies e insegna scherma per la nazionale inglese Under 20.

Nel 2009 ha esordito con La confraternita di Elvis (ARPANet) e i suoi racconti sono apparsi su riviste e blog letterari. Tra le sue ultime pubblicazioni: A San Francisco con Lawrence Ferlinghetti (Giulio Perrone Editore 2019) e il saggio su Pier Vittorio Tondelli Dalla generazione all’individuo (Mimesis 2020).

È co-autrice del podcast The Italian Files e insieme a Eloisa Morra cura Elettra, una serie antologica di racconti sul rapporto tra padri e figlie.

Ragazze perbene di Olga Campofreda
Concludendo
Una full immersion nella mia adolescenza e nel mio presente di donna che non ha seguito le istruzioni per essere “perbene”.
Pro
Le descrizioni che ti instillano nostalgia per il passato e che puoi adattare a qualsiasi provincia italiana
Contro
Il girare intorno a concetti senza arrivare al dunque
3
Nostalgico
Ordina