
La notte di Kate – Le indagini di Kate Linville
In una gelida notte di dicembre, una giovane donna attraversa in auto le North York Moors inglesi, una splendida area naturalistica affascinante quanto solitaria.
La mattina il suo corpo viene trovato all’interno della vettura sul ciglio innevato di un viottolo fra i campi.
Una testimone ha visto la sagoma di una persona incappucciata salire in macchina con lei lungo la strada.
Chi è questa persona? La conosceva? È l’omicida?
A sorpresa, un cold case archiviato nove anni prima dall’ispettore capo Caleb Hale getta una nuova luce sulle indagini, e Kate Linville, sergente investigativo della North Yorkshire Police, si ritrova a scavare all’ombra nera di vecchi peccati, dove allignano violenza e disperazione.
Scostante, poco malleabile, sempre piena di dubbi, spesso oppressa dal senso di solitudine di chi non cerca di apparire diversa da come è, l’investigatrice Kate Linville, nata dalla penna di Charlotte Link, si afferma, indagine dopo indagine, come uno dei protagonisti più amati del thriller contemporaneo.
E, anche questa volta, in un drammatico inseguimento nella neve, troverà il fil rouge di vicende apparentemente lontanissime fra loro.
Ma forse potrà solo godere di una tregua: c’è chi non si è arreso e ha scommesso che la discesa agli inferi non è ancora conclusa…
RECENSIONE
La notte di Kate è un thriller psicologico avvincente e di rara intensità declinato interamente al femminile
Le due figure di spicco sono Kate Linville, il sergente che i lettori hanno già avuto modo di conoscere nei tre libri precedenti a questo, e Pamela Graybourne, il suo superiore, che fa il suo ingresso nella serie proprio in questo romanzo.
Le due donne sono estremamente diverse tra loro, mentre Kate
…di rado si preoccupava del proprio abbigliamento, anche perché non aveva il minimo senso dello stile e non sapeva distinguere ciò che le stava bene da quello che non le donava, sbagliando anche quando passava ore a riflettere e provare (…) era refrattaria alle tendenze della moda. Le donne come lei erano scialbe, insignificanti, né brutte, né belle. Semplicemente niente.
Pamela Graybourne, al contrario,
era una donna di grande presenza, che sapeva imporsi. Una donna che catalizzava l’attenzione e suscitava interesse.
Eppure sarà Kate a prendersi la scena, diventando la protagonista assoluta ed incontrastata di queste pagine che evidenziano il contrasto tra il suo essere una professionista estremamente intuitiva anche se refrattaria a seguire le regole:
Kate Linville è stata nell’appartamento di Harris. In maniera illegale … per questo nessuno di noi è stato informato. Presumo tuttavia che abbia rinvenuto qualcosa …
e la donna, sola, scialba, priva di fascino.
La storia si svolge su un duplice piano temporale, passato e presente si alternano nel racconto e si intersecano, tenuti insieme da un filo rosso sangue che lega eventi e persone coinvolte, saldo eppure sfuggente fino alla fine.
I personaggi, vittime e carnefici, sono accomunati da pesanti segreti che ne accentuano la fragilità e la solitudine, ottimamente caratterizzati dalla penna dell’autrice, regina indiscussa nell’indagare i meandri più oscuri e profondi dell’animo umano.
Anche l’ambientazione, la brughiera inglese innevata e immersa nella nebbia, accentua il senso di isolamento e solitudine dei protagonisti che arriva fino al lettore, avvolgendolo completamente.
La narrazione è coinvolgente, la tensione emotiva che accompagna i singoli accadimenti è implacabile e il ritmo del racconto incalzante asseconda il pathos in un crescendo di emozioni e adrenalina che travolgono il lettore, inchiodandolo alle pagine.
Charlotte Link ancora una volta ci consegna un thriller – La notte di Kate – dalla trama ben congegnata, arricchita da tematiche di rilevanza sociale quali l’emarginazione e il bullismo, il senso di vuoto e la noia che possono sfociare in azioni criminose, finendo col trasformare una persona apparentemente innocua in un carnefice.
Traduzione: Maria Alessandra Petrelli
Editore: Corbaccio
Pagine: 456
Anno pubblicazione: 2023
AUTORE
Charlotte Link una delle scrittrici tedesche contemporanee più affermate.
Deve la sua fama soprattutto alla sua versatilità: conosciuta inizialmente per i suoi romanzi a sfondo storico, ha avuto molto successo anche con i suoi romanzi psicologici.
È pubblicata in Italia da Corbaccio.
Tra i titoli: La casa delle sorelle (2002), L’uomo che amava troppo (2004), L’ospite sconosciuto (2005), Un difficile eredità (2007), Giochi d’ombra (2015), La scelta decisiva (2017), La palude (2019) e Senza colpa (2021).
