Il fattore coniglio di  Antti Tuomainen

3
Piacevole
Ordina

Il fattore coniglio

Henri Koskinen è un tranquillo matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni e vive da solo con il suo gatto.

Tutto nella sua vita è organizzato e studiato nel minimo dettaglio ma dopo la perdita del lavoro e la morte del fratello che gli lascia in eredità un parco avventura e un sacco di debiti si ritrova in una situazione davvero scottante…

RECENSIONE

Cosa succede se un tranquillo matematico dalla vita organizzata fino al minimo dettaglio perde il lavoro?

Ne troverà un altro direte voi, ma per Henri Koskinen, il protagonista di questo libro, la cosa non si rivela così facile.

A complicare ulteriormente le cose arriva anche un’imprevista e strana eredità da parte del defunto fratello: un parco avventura.

Potrebbe bastare questo a mandare in frantumi la vita meticolosa di Henri ma giusto per non farsi mancare niente arrivano anche dei loschi individui a reclamare la restituzione di un prestito contratto dal fratello e lo chiedono in maniera non proprio garbata.

Ed è così che la vita del mite e tranquillo matematico subisce una svolta.

Oltre a reinventarsi direttore di un parco avventura, considerato da lui un fardello e un lavoro non proprio esaltante, Henri dovrà trovare al più presto un modo, lecito o no, per restituire il debito e soprattutto per salvarsi la pelle.

Affiancato dal gatto Schopenauer (il cui nome già dice tutto sul proprietario) e da una rosa di improbabili dipendenti che cercano in ogni modo di complicargli ulteriormente la vita, il protagonista non avrà un attimo di respiro e dovrà districarsi tra truffe finanziarie, guasti all’ottovolante, sequestri di persona, teglie di girelle alla cannella e lotte a colpi di orecchie di conigli meccanici.

A fare da sfondo alle avventure di Herni c’è la Finlandia e più precisamente Helsinki.

La location non viene descritta molto bene ma dalle poche parole spese mi sono fatta l’idea di una città un po’ fredda e anonima piuttosto lontana dal posto vivibile ed efficiente che ci viene spesso raccontato.

Una cosa che mi ha inoltre colpito del libro è l’idea di giustizia che ne traspare.

Henri, per difendere se stesso e il parco, deve compiere dei gesti piuttosto discutibili e allora mi chiedo: fin dove è lecito spingersi per la propria salvaguardia?

Cos’è giusto e cosa no?

Scorrevole e con una giusta di dose di humor , Il fattore coniglio viene definito in copertina come un mix tra Breaking Bad e Fargo ma io in questo libro e soprattutto nel suo abitudinario e puntiglioso protagonista, non ho potuto fare a meno di vedere Sheldon di Big Bang Theory.

Nonostante il suo carattere rigido e le sue fisse sarà impossibile non fare il tifo per Henri che, nonostante le iniziali remore, si affezionerà sempre più al parco avventura e ai suoi strampalati dipendenti e si abbandonerà anche a un inaspettato sentimento perché per quanto uno possa cercare di programmare tutto, la vita non è un calcolo matematico…

Traduzione: Nicola Rainò
Editore: Mondadori
Pagine: 336
Anno pubblicazione: 2023

AUTORE

Antti Toumainen è un autore finlandese con un passato da copywriter. Tra i suoi maggiori successi ci sono “The man who died” e “Palm Beach, Finland” che gli ha fatto meritare il titolo di “scrittore più divertente d’Europa” da parte del Times.

Il fattore coniglio di  Antti Tuomainen
Concludendo
Un noir con un tocco di humor e la giusta dose di azione.
Pro
Protagonista molto ben delineato
Contro
Nulla
3
Piacevole
Ordina