4.5
Umano
Ordina

Chimere

È la notte di San Silvestro, l’ultima dell’Ottocento, e Roma saluta l’arrivo del secolo nuovo.

Dopo il distaccamento in Sardegna, non privo di giorni dolorosi, il vicebrigadiere Ghibaudo ha accettato la proposta di Amelia di trasferirsi a Roma, dove un matrimonio di facciata può garantire a lei la possibilità di iscriversi alla tanto desiderata facoltà di Medicina, e a lui di continuare a nascondere il suo segreto.

Ma ciò che in teoria è la soluzione perfetta non sempre regge la prova della vita, e anche a causa di una società in cui la parità di genere è un orizzonte remotissimo, bugie e non detti si sono infilati negli interstizi della loro quotidianità, minandone le basi.

Il destino torna a bussare alla porta di entrambi quando una giovane sposa viene ritrovata morta nella vasca da bagno, all’apparenza affogata.

Si tratta di una tragica fatalità o di un indecifrabile omicidio?

Ghibaudo inizia a indagare insieme al collega Moretti, sempre più appassionato alle nuove tecniche investigative, senza sapere che tutto sta per cambiare, dalle sue convinzioni professionali alla relazione con Amelia, complice l’entrata in scena di un giornalista che sembra conoscerlo come mai nessuno prima.

RECENSIONE

Le ciriole sono pesci intelligenti, bisogna scovarle, e poi batterle con l’intelligenza (… ) Le ciriole arissomigliano alle ragazze innocenti: cercano solo la luce, perciò per acchiapparle gli devi fare intorno il buio più scuro che puoi. All’incontrario delle Chimere (…) che vivono nello scuro degli abissi, non salgono mai in superficie, e se lo fanno è solo perché si sono impigliate nelle reti dei pescatori. Le tirano per sbaglio nella barca, e si stupiscono ogni volta di quali creature mostruose e cieche custodisce il mare …

L’acqua, culla di vita e di morte, è il filo conduttore di questo giallo storico ambientato a Roma all’alba del 1900.

Un romanzo – Chimere – che si fa apprezzare per una serie di ingredienti che, mescolati insieme dall’abilità stilistica dell’autrice, danno vita ad una storia ricca di umanità, luoghi e atmosfere di un’epoca passata, ma ancora vicina, ricostruita minuziosamente, sia dal punto di vista storico che da quello ambientale.

Roma è cornice e sfondo di quello che possiamo definire senza dubbio alcuno un affresco umano, ma è anche protagonista con i suoi scorci, le sue osterie, i suoi quartieri brulicanti di vita e di popolo, le sue “iscrizioni sui muri, talmente piena che è sempre parsa un giornale a cielo aperto”, e con la sua luce perché “il sole è l’oro di Roma”.

La trama, intrigante quanto basta per accendere e tenere viva la curiosità del lettore, cammina sulle gambe di personaggi unici, donne e uomini del popolo, magistralmente caratterizzati dall’autrice, anche grazie all’uso di un lessico che accoglie il dialetto romanesco come cifra identificativa di ciascuno di essi.

Protagoniste sono le donne e il loro desiderio di emancipazione che, all’epoca in cui si svolgono i fatti, deve passare necessariamente attraverso il matrimonio

Il credere di poter essere accettate solo con un uomo accanto. Il sottomettersi al volere di un marito per farsi guidare in ogni scelta, perché la società vuole così…

Chimere non è solo un giallo, è un romanzo corale e di ampio respiro che tratta, con lucida sensibilità, spirito critico e un pizzico di poesia, tematiche sempre attuali di grande rilevanza sociale, quali la condizione femminile e l’omosessualità.

Pagine che accolgono il lettore accompagnandolo in un altro mondo, distante cronologicamente, eppure ancora molto vicino.

Editore: Mondadori
Pagine: 360
Anno pubblicazione: 2023

AUTORE

Sara Vallefuoco è nata a Roma ma vive in provincia di Trento, dove insegna materie letterarie in una scuola secondaria.

Neroinchiostro, prima avventura del vicebrigadiere Ghibaudo e suo esordio assoluto, verrà presto pubblicato anche in Francia.

Thriller Life ha intervistato Sara Vallefuoco QUI

Chimere di Sara Vallefuoco
Concludendo
Chimere non è solo un giallo, è un romanzo corale e di ampio respiro che tratta, con lucida sensibilità, spirito critico e un pizzico di poesia, tematiche sempre attuali di grande rilevanza sociale, quali la condizione femminile e l’omosessualità.
Pro
Lessico
Ambientazione
Personaggi
Tematiche
Contro
Nulla
4.5
Umano
Ordina