5
Imperdibile
Ordina

Stagioni Diverse

Romanzo cult per eccellenza, Stagioni Diverse è una antologia di quattro racconti di Stephen King, apparsa per la prima volta nel 1982.

Il titolo fa riferimento alle quattro stagioni della vita: primavera, estate, autunno e inverno. Ogni stagione viene narrata attraverso un racconto che esprime, nella sua peculiare unicità, l’essenza di una fase evolutiva dell’esistenza umana. 

Per il quarantesimo anniversario dell’opera, la Sperling & Kupfer regala al pubblico italiano una nuova versione del libro, interamente ritradotta e aggiornata nella veste grafica.  Un’occasione imperdibile per accostarsi per la prima volta a questo classico moderno o per leggerlo nuovamente.

Il primo racconto simboleggia l’eterna primavera della speranza. Intitolato Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank, la vicenda narra la storia dell’ex banchiere Andy Dufresne e della sua prigionia in un penitenziario federale americano.

Accusato dell’omicidio della moglie e del suo amante, Andy dovrà affrontare le difficoltà della vita carceraria, trovando un equilibrio tra il bisogno di sopravvivere e quello di mantenendo intatta la sua natura umana. Sullo sfondo, l’amicizia insperata con Red, voce narrante della vicenda.

Il secondo racconto, Un allievo modello, porta il lettore a seguire l’evoluzione macabra e perversa della fascinazione di un ragazzino di buona famiglia per un ex soldato nazista.

La terza vicenda, intitolata Il Corpo, e corrispondente all’autunno, narra del ritrovamento, da parte di un gruppo di ragazzini, del cadavere di un loro coetaneo.

Il romanzo si conclude con Il metodo di respirare, che rappresenta l’inverno della vita. Al centro della vicenda, un inquietante club di Manhattan e i suoi bizzarri membri.

David Adley, nuovo accolito di questo circolo, è testimone di uno strano racconto, che vede come protagonista un anziano medico e una sua paziente che sta per partorire.

RECENSIONE

Il 28 giugno 1981, pochi mesi prima dell’uscita della prima edizione di Stagioni Diverse, Italo Calvino, sulle pagine de L’Espresso, indicò le ragioni per le quali fosse importante leggere i classici.

Nel farlo, fornisce una serie ammirabile di definizioni di cosa si intenda per “classico della letteratura”.

Tra queste, la seguente si adatta perfettamente a quest’opera di Stephen King: «I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più, quando si leggono davvero, si trovano nuovi, inaspettati, inediti».

Difficile individuare un’opera moderna che dia, più di Stagioni Diverse, l’impressione di conoscerla per sentito dire. Infatti, dei quattro racconti che compongono questo libro, ben tre hanno ispirato dei grandi adattamenti cinematografici.

A lanciarsi nel portare sullo schermo questi racconti di Stephen King, è stato, nel 1986, Rob Reiner con Stand by Me – Ricordo di un’estate, ispirato a Il Corpo. Ritroviamo, in questo film, un giovane Jerry O’Connell e un brillante Conrey Feldman, che in quegli anni era all’apice del suo successo grazie a Gremlins (1984) e I Goonies (1985).

Cambio di decennio e ritroviamo due grandissimi attori, Morgan Freeman e Tim Robbins, a incarnare, nel 1994, i protagonisti del racconto Rita Hayworth e la redenzioni di Shawshank, in un film di grandissimo successo, che in Italia appare con il titolo Le ali della libertà. Pochi anni dopo, siamo nel 1998, Bryan Singer dirige L’allievo, adattamento del secondo racconto di Stagioni Diverse.

Come ricordava Calvino, il classico, più credi di conoscerlo e più ti sorprende. Questa è proprio l’impressione che si trae nel leggere o rileggere questa nuova edizione del libro di King.

L’opera appare sorprendentemente moderna, giovane e innovativa, nonostante i suoi quarant’anni.

I numerosi amanti di Stephen King (si considera che abbia venduto oltre 500 milioni di libri) ritroveranno lo stile ineguagliabile del maestro, con descrizioni toccanti e una introspezione psicologica dei personaggi estremamente avanzata.

Si riscontrano, nelle quattro narrazioni, i temi classici di questo autore, come la perdita dell’innocenza, il romanzo di formazione, la follia, il macabro e la cattiveria che si nascondono dietro alla facciata di perbenismo della società moderna americana, specie nelle piccole comunità rurali.

Chi ha già avuto il piacere di leggere questo romanzo, magari qualche anno fa, avrà occasione di immergersi nuovamente in quattro storie appassionanti, che non possono che risvegliare ricordi e generare nuove riflessioni sulla natura umana, di cui King è un abilissimo esploratore.

La conoscenza della trama, specie se dovuta alle opere cinematografiche sopraelencate, non toglie nulla al piacere che si trae dalle pagine di questo libro, e anzi, una volta liberatisi dell’incombenza di voler sapere come si svolgono gli eventi, si assapora ancora di più lo stile narrativo.    

Beati, ovviamente, quelli che non hanno ancora avuto l’opportunità di prendere in mano questo romanzo, perché a loro si apre una grande avventura letteraria.

Il tutto conferma quanto detto da Calvino: «Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli».

Traduzione: Andrea Cassini, Stefano Giorgianni, Loredana Lipperini e Simona Vinci
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 528
Anno pubblicazione: 2023

AUTORE

Stephen King vive nel Maine con la moglie Tabitha.

Ha tre figli: due maschi che fanno gli scrittori e una figlia, pastore della Chiesa Universalista Unitaria.

Scrittore molto prolifero, ha pubblicato più di ottanta opere, tra romanzi e antologie di racconti.

Dopo tre tentativi infruttuosi, nel 1974 pubblica il suo primo romanzo, Carrie.

Acquistato contro un anticipo di 2.500 euro, l’opera venderà più di un milione di copie e verrà portato allo schermo da Brian de Palma nel 1976.

Da allora King ha venduto oltre 500 milioni di libri, molti dei quali portati allo schermo (Shining, Misery non deve morire, Il miglio verde o It).

Stagioni Diverse di Stephen King
Concludendo
Quattro delle storie più famose di Stephen King in un romanzo che è diventato leggenda
Pro
Quattro racconti completamente diversi, legate da un’analisi dei personaggi di grande maestria, che fanno di ciascuna vicenda una storia senza tempo.
Contro
Nulla
5
Imperdibile
Ordina