
La ragazza sull’isola
Bellissima, selvaggia, inquietante: è Meroe, isola al largo delle Hawaii del tutto disabitata, poco più di un sasso lanciato nel mezzo del Pacifico, con una storia misteriosa di naufragi e scomparse.
La destinazione perfetta per chi vuole un po’ di avventura e qualche brivido.
O per chi vuole scappare da qualcosa.
E scappare è esattamente quello che Lux fa da una vita: scappare dal passato, da una famiglia che l’ha delusa troppo presto, da una versione di se stessa che non le è mai piaciuta.
E quale migliore modo che innamorandosi di Nico, giovane skipper senza pensieri?
Con lui approda a Meroe: accompagnano alcuni ricchi turisti in cerca di una location solitaria.
Ma l’isola ha quel suo modo di trascinare tutti dentro la sua strana magia.
E, quando un nuovo arrivato approda sulla riva, l’equilibrio dei primi giorni viene distrutto e il gruppo precipita, pian piano, in una spirale sempre più distruttiva.
Mentre i contatti col mondo esterno si fanno più difficili, i rapporti tra i visitatori diventano ogni giorno più tesi.
RECENSIONE
La ragazza sull’isola è un romanzo che si colloca tra giallo e avventura con una strizzatina d’occhio al romance per via della storia d’amore tra due protagonisti, Lux e Nico, che occupa uno spazio importante e funzionale all’interno della vicenda narrata.
La storia si svolge su un duplice piano temporale, in una equilibrata alternanza tra passato e presente, “Prima” e “Adesso” come titolano i singoli capitoli, dove il passato ha il compito di svelare i personaggi, le loro vite, e il filo che li lega, una sorta di puzzle che va componendosi così sotto gli occhi del lettore, riservando sorprese e colpi di scena a mano a mano che le pagine scorrono.
Ambientato per la maggior parte a Meroe, l’isola disabitata al largo delle Hawaii non si limita a fare da sfondo e cornice agli eventi, ma si prende tutta la scena, diventando protagonista al pari degli altri personaggi, perché anche lei ha una storia tutta sua da raccontare che ben presto si intreccerà agli eventi narrati.
Vista dal ponte della Susannah, l’isola è un paradiso. Palme che si protendono fino in cielo, acqua cristallina che lambisce una spiaggia bianchissima, l’intero panorama una cartolina perfetta. L’interno dell’isola, però, è diverso. Il cuore dell’isola appare impenetrabile e buio.
l’isola ha due facce dunque, una solare e limpida, l’altra buia e inquietante.
Questa dicotomia tra una bellezza e una serenità esteriori e un’oscurità interiore, nascosta, la ritroveremo in ciascuno dei personaggi, ed è proprio questo il fulcro della storia, che si fonda tutta sul fragile gioco di equilibri nel quale si muovono i sei protagonisti, sulle loro verità nascoste e sui legami intrecciati nel passato e ritrovati in un presente incerto e carico di mistero.
Lux e Nico, Brittany e Amma, Eliza e Jake sono accomunati dal desiderio di fuggire da un passato doloroso che li ha profondamente segnati, incidendo non poco sul loro carattere e sulla capacità di reagire alle difficoltà, ma fino a che punto sono disposti a spingersi per sopravvivere ?
Tutti e sei sono ben caratterizzati dall’autrice che è altresì molto abile nel farci percepire “l’oltre”, il lato oscuro, senza mai svelarlo del tutto, fino all’epilogo, mantendendo così alta l’attenzione del lettore e viva la sua curiosità.
Quello che maggiormente colpisce di queste pagine è il senso di inquietudine che si prova leggendo, una sospensione continua in attesa dell’accadimento successivo e, ennesima dicotomia, una sensazione di forte claustrofobia nonostante la storia si svolga prevalentemente all’aperto.
Lo stile scorrevole infine, e i capitoli brevi agevolano una lettura veloce e priva di distrazioni, ma nello stesso tempo portano ad un finale forse un po’ troppo affrettato e poco approfondito, unica pecca di un libro nel complesso molto piacevole da leggere.
Traduzione: Cristina Ingiardi
Editore: Piemme
Pagine: 352
Anno pubblicazione: 2023
AUTORE
Rachel Hawkins è nata in Virginia ma è cresciuta in Alabama. Ha lavorato come insegnante di inglese in una scuola superiore.
Ha pubblicato The Prodigium trilogy, composta dai romanzi Incantesimo, Maleficio e Sortilegio e lo spin-off Magico, tutti tradotti in Italia dalla Newton Compton.
