L’angelo di Castelforte di Gabriella Genisi

3.3
Intrigante
Ordina

L’angelo di Castelforte

Il famoso scrittore inglese Lord Victor Allen acquista il borgo abbandonato di Castelforte, a pochi chilometri da Gallipoli.

Il suo scopo è restaurarlo e farlo diventare una residenza letteraria per dodici scrittori famosi provenienti da tutto il mondo che, grazie a quel mondo magico, dovranno scrivere il loro romanzo.

All’inizio del libro vediamo Lord Victor da solo, in preda alla depressione quasi per la morte del suo storico compagno. La magia di Castelforte gli fa anche ritrovare l’amore.

Nonostante i cinquant’anni di differenza, Victor si innamora perdutamente di un bellissimo ragazzo salentino, Oronzo detto Ronnie, che diventa il direttore del progetto e suo erede: ma la gelosia si insinua nella coppia e il volo dell’angelo di Castelforte finisce con lo schianto alla base dell’altissima torre che domina il borgo.

Lord Allen muore di crepacuore, ma prima di loro una scrittrice canadese era finita con la testa fracassata, poi un altro autore di saghe.

Su queste morti indaga Chicca Lopez che si trova anche a dover fare i conti con il suo passato.

RECENSIONE

Il terzo romanzo della serie di Chicca Lopez (già protagonista di Pizzica amara (2019), La regola di Santa Croce (2021), del racconto Le guardiane del faro inserito nell’antologia Le invisibili (2022), pubblicati da Rizzoli) non delude le aspettative dei lettori.

Non mancano le belle descrizioni dei luoghi del Salento e, soprattutto, della zona di Gallipoli.

In un periodo dell’anno particolare: l’inverno.

Già, perché la Genisi con questo romanzo non ha scelto di immortalare le masse di turisti, il viavai festoso dei vacanzieri, ma un momento in cui la gente del posto, in teoria, riposa.

E magari, esattamente come Chicca Lopez, fa i conti con se stesso.

Chicca, arrivata a un punto della sua vita in cui tutti i tasselli sembrano essere al loro posto, deve fare i conti con il suo passato e con gli scheletri nell’armadio della sua famiglia.

Deve scoprire la verità, prima su quello che rappresenta la sua vita e poi con la serie di omicidi che si trova a dover risolvere.

Omicidi che, sin dal principio, si inquadrano in una serie, senza ombra di dubbio.

E in mezzo a tutto questo, ci sono anche le leggende, le storie tipiche del Salento, che riguardano ogni singolo luogo in cui è ambientata la storia.

Molto interessante la scelta dei personaggi, oltre la protagonista.

Ciascuno di loro è descritto in maniera marginale, sia quelli più simpatici, che i cosiddetti “antipatici”.

Anzi, a volte i peggiori possono diventare i migliori e così via.

Molto interessante anche la visione dell’autrice del mondo degli scrittori, a volte descritto in maniera quasi caricaturale.

Il colpevole?

Personalmente l’ho scoperto abbastanza in fretta, o meglio ho avuto la sensazione che potesse essere lui…

Di certo il movente non è stato chiaro proprio fino alla fine.

La scrittura della Genisi si conferma buona, come aveva già dimostrato con le indagini di Lolita Lobosco.

Chi, comunque, in Chicca Lopez cerchi qualcosa dell’avvenente commissario barese, deve cambiare idea immediatamente.

Chicca è altro.

Un personaggio completamente diverso, ma che intenerisce alla stessa maniera, soprattutto di fronte agli atti di forza mostrati quasi con prepotenza.

AUTORE

Dopo i primi libri di esordio, Gabriella Genisi ha dato vita alla fortunata serie di Lolita Lobosco.

La protagonista dei suoi gialli è un’attraente donna attorno ai quarant’anni con una passione per le scarpe Louboutin.

È l’omologo femminile del Commissario Montalbano, a cui la scrittrice rivela di essersi ispirata (e che telefonicamente “compare” in alcuni romanzi).

I libri pubblicati finora sono: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017), I quattro cantoni (2020), Terrarossa (2022) e Lo scammaro avvelenato (2022).

Nel 2019 è uscito Pizzica amara, il primo libro di una nuova serie, sempre con una protagonista femminile.

Qui esordisce Chicca Lopez, giovane e intraprendente marescialla dei carabinieri che vede come teatro il Salento.

Appassionata di moto, guida una Triumph Bonneville e vive con una compagna di nome Flavia.

Nel luglio 2020 sono iniziate le riprese per la realizzazione della serie televisiva Le indagini di Lolita Lobosco, girata dalla casa di produzione che fa capo a Luca Zingaretti.

Il 2 marzo 2021 è uscito La regola di Santa Croce, edito da Rizzoli, il secondo libro con protagonista la marescialla dei carabinieri Chicca Lopez.

Nel 2022 ha pubblicato Terrarossa, edito da Sonzogno, nono libro del ciclo Lolita Lobosco.

Il tema è questa volta il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori.

L’angelo di Castelforte di Gabriella Genisi
Concludendo
Scrittura scorrevole, trama non banale. Interessante l’ambientazione e i personaggi. Una lettura da ombrellone super consigliata per chi cerca un giallo classico, ambientato in una terra, come il Salento in cui ogni angolo parla di bellezza e di estate, anche nel mese di febbraio.
Pro
Scrittura
Ambientazione
Personaggi
Contro
Nulla
3.3
Intrigante
Ordina