Misteri Criminali di Massimo Centini

3.5
Enciclopedico
Ordina

Misteri criminali

Qual è il vero volto del Mostro di Firenze? Chi era il terribile killer chiamato “il vampiro italiano”?

Cos’è successo sulla Montagna della Morte? Cosa faceva alle sue vittime la terribile Saponificatrice di Correggio?

Esistono innumerevoli misteri criminali solo all’apparenza risolti, che presentano ancora dubbi e indizi da chiarire: in questo libro l’autore ne raccoglie decine, in un percorso che attraversa la Storia, guidando gli appassionati tra casi famosissimi e altri meno noti ma dai protagonisti inquietanti e dalle trame intriganti.

Tutte le storie son accomunate dall’alta percentuale di mistero e narrate con perizia, senza omettere i dettagli più brutali.

RECENSIONE

Misteri Criminali di Massimo Centini è un’opera che sfida le aspettative, portandoci in un viaggio avvincente attraverso alcuni dei crimini più noti e misteriosi della storia dell’umanità.

Tuttavia, è importante notare che questo libro non è un romanzo di narrativa; piuttosto, è una raccolta di ricerche dettagliate che analizzano in modo approfondito i crimini reali (e non) che hanno scosso il mondo nel corso dei secoli.

Centini si dimostra un esperto nell’arte di svelare dubbi e retroscena dei crimini più celebri, fornendo una prospettiva chiara su questi eventi.

La sua scrittura è accurata e ben documentata, evidenziando la sua competenza nella materia.

Ogni capitolo del libro è dedicato a un diverso crimine, dal mostro di Firenze al vampiro italiano, da Nerone ai crimini di culto satanisti strizzando anche l’occhio a qualche avvenimento che ha poi ricevuto una trasposizione cinematografica, come nel caso di The Blair Witch Project.

Questa varietà di casi offre al lettore un’ampia panoramica di diversi aspetti sul mondo criminale, ma ciò che rende Misteri Criminali interessante è l’approccio oggettivo e analitico del Centini.

L’autore non cerca di sensazionalizzare o drammatizzare i fatti, ma si impegna a fornire una narrazione basata su dati concreti e ricerche approfondite.

Questo approccio meticoloso aiuta il lettore a comprendere meglio i dettagli intricati di ciascun caso.

Anche se la scrittura di Centini è avvincente e mai noiosa, si tratta pur sempre di una raccolta di ricerche.

Il lettore non viene mai trascinato nella storia dei vari crimini, il libro non dà indizi per cercare di risolvere i misteri insieme all’autore, ma, a volte, si ha solo la sensazione di leggere un periodico di cronaca nera, aspetto che, tuttavia, potrebbe non essere adatto a tutti i lettori.

Se state cercando un libro di narrativa pieno di suspense e azione, Misteri Criminali potrebbe non soddisfare le vostre aspettative.

Questo libro è più adatto a coloro che sono interessati alla criminologia, alla psicologia criminale e alla storia dei crimini.

In conclusione, Misteri Criminali di Massimo Centini è un libro che offre un’immersione dettagliata e appassionante nei misteri più noti del mondo criminale.

Se siete appassionati di storia dei crimini e siete disposti a esplorare le profondità di alcuni degli eventi più conosciuti, questo libro (breve) è un’eccellente scelta.

Se invece cercate un thriller di finzione coinvolgente e appassionante, potreste rimanere delusi.

Editore: De Vecchi
Pagine: 177
Anno pubblicazione: Agosto2023

AUTORE

Massimo Centini è laureato in Antropologia Culturale ed ha lavorato con università e musei italiani e stranieri.

È stato docente di Antropologia Culturale e insegna “Storia della criminologia”.

Studioso di tradizioni popolari e tematiche legate alla spiritualità, ha lavorato presso il Centro Studi Tradizioni Popolari dell’Associazione Piemontese di Torino.

È autore di numerosi libri e articoli.

Misteri Criminali di Massimo Centini
Concludendo
Una raccolta di ricerche che analizza in modo approfondito famosi crimini storici, offrendo un’immersione oggettiva e coinvolgente in questi misteri.
Pro
Un sussidiario sulla storia del crimine.
Contro
Purtroppo non riesce a emozionare.
3.5
Enciclopedico
Ordina