“La setta dei libri maledetti” di Fabio Delizzos

La setta dei libri maledetti
«Essi non hanno esempi morali... Turbano le menti… Uccidono».

La setta dei libri maledetti

Recensione di: Elena Amoruso

TRAMA:

Venezia, 1513. Un ricco patrizio viene trovato senza vita in un pozzo, i cadaveri di altri due nobili sono rinvenuti distesi in barche lasciate andare alla deriva. Tra il popolo inizia a serpeggiare la voce che un demonio si aggiri nelle calli e nei rii della Dominante, mentre qualcun altro crede che gli omicidi siano da collegare alla guerra in corso. Victor Salva, un agente del Consiglio dei Dieci specializzato in crimini connessi al mondo dell’occulto, è incaricato di far luce sui fatti; fatti che potrebbero essere legati a doppio filo anche alla scomparsa di un suo caro amico, nonché nipote dell’illustrissimo segretario del Consiglio dei Dieci.

In una Venezia oscura, fra donne affascinanti e misteriose, stravaganti alchimisti, spettacoli osceni e uomini potenti dai segreti inconfessabili, Victor Salva dovrà correre contro il tempo, sulle tracce di libelli eretici dalla forza distruttiva e di un manoscritto illustrato, enigmatico e indecifrabile, per il quale in molti sono disposti a uccidere. Un’indagine che lo porterà anche a scoprire una verità terribile e sconvolgente su sé stesso…

RECENSIONE:

“La setta dei libri maledetti” è un thriller storico davvero accattivante. Fabio Delizzos ambienta la sua storia nella Venezia del XXVI secolo, in particolare negli anni della guerra tra la Repubblica di Venezia e la Spagna.

Il protagonista, Victor Salva, è un investigatore della Quarantìa al Criminàl e membro del Consiglio dei Dieci. Tempo prima, ha abbandonato la città a seguito della morte della sua amata sorella Bianca. Ma una serie di misteriosi e oscuri delitti che vedono come vittime dei patrizi, riportano Victor nella città lagunare, per scoprire quale oscuro segreto si celi dietro a questi fatti. Perché nella “Dominante” dilaga la paura.

Le indagini, così come il ritmo del libro, sono incalzanti. Fabio Delizzos scrive capitoli brevi, ricchi di dialoghi e con pochi dettagli, cosa che permette di mantenere un ritmo serrato. Ogni capitolo, essendo breve, chiaro e conciso, sembra essere la scena di un film, donando così dinamicità alla storia. I numerosi dialoghi portano il lettore a essere partecipe della conversazione tra il protagonista e i vari personaggi in cui s’imbatte, rendendo la vicenda vivida e realistica.

Alla base della sua indagine c’è la sparizione di un suo amico: Alvise. Il mistero della sua scomparsa s’intreccia alle storie di uomini potenti della società cinquecentesca. Tutto gira intorno a una serie di conturbanti libelli dai quali molti patrizi sono a dir poco ossessionati, mentre altri se ne tengono a debita distanza.

Fabio Delizzos ha costruito una trama intricata e ricca di personaggi che dialogano con il protagonista; Victor è perspicace, intelligente, coraggioso e talvolta avventato. Altro personaggio interessante è Flora, una donna misteriosa che Victor incontra sul suo cammino in circostanze non del tutto casuali. Non mancano dettagli raccapriccianti: è il caso, ad esempio, del luganegher.

“La setta dei libri maledetti” è un romanzo dal carattere misterioso, un thriller che affronta tematiche legate al mondo dell’occulto con un linguaggio semplice e che riesce a trasmettere la crudezza di alcune scene particolarmente macabre. Inoltre, si parla di streghe, di qualcosa di terribile che incombe sulla città di Venezia, un mistero che Victor è chiamato a risolvere e in cui si delineano forze contrapposte in lotta tra loro.

In conclusione, “La setta dei libri maledetti” è un thriller storico convincente in cui Fabio Delizzos ha saputo intrecciare in maniera magistrale fatti stortici e finzione, regalando ai lettori un’avventura macabra e mozzafiato.

Editore: Newton Compton Editori

Pagine: 320

Anno di pubblicazione: 2024

AUTORE:

Fabio Delizzos

Fabio Delizzos è nato a Torino nel 1969, è cresciuto in Sardegna e vive a Roma. Laureato in Filosofia, creativo pubblicitario, con la Newton Compton ha pubblicato con grande successo i romanzi La setta degli alchimisti; La cattedrale dell’Anticristo; La loggia nera dei veggenti; La stanza segreta del papa; Il libro segreto del Graal; Il collezionista dei quadri perduti; Il cacciatore dei libri proibiti; La cattedrale dei vangeli perduti; Il quadro segreto di Leonardo; La profezia perduta del faraone nero; L’inganno Machiavelli e La biblioteca segreta di Einstein. Sempre ai vertici delle classifiche di vendita, i suoi romanzi sono stati tradotti in diversi Paesi.

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti anche: