Le streghe non dormono
Trama:
La golena: un luogo senza tempo, una terra fertile tra il Po e l’argine che salva dalle inondazioni, ma che in inverno si trasforma in un luogo di nebbie, misterioso e avvolgente. È nel fienile di una casa semidiroccata di golena che Paolo, dodici anni, viene trovato privo di sensi con una profonda ferita alla testa. Con gli amici era andato a giocare sfidando i proprietari, Luigi Morosini, un uomo violento con un debito verso la giustizia, e la moglie Elvira, che nel paese di Fossanera descrivono come una strega, anche se poi non poche donne vanno da lei di nascosto a farsi fare i tarocchi.
Gli altri ragazzi non sanno che cosa sia successo, ma non è difficile puntare il dito contro il Morosini. Certo, è possibile che Paolo avesse visto qualcuno che non doveva vedere proprio lì, dai Morosini, proprio in quel freddo pomeriggio invernale… Paolo è in coma, non si sa se ce la farà, ma intanto il vaso di Pandora dei segreti del paese è stato scoperchiato e mentre la polizia indaga, tallonata da vicino da Pietro Incantevole, giovane cronista della stampa locale, nessuna famiglia si sente più al sicuro…
Recensione:
Tentato omicidio e oscuri segreti sullo sfondo della bassa pianura padana.
È a Fossanera, uno dei tanti piccoli borghi dove la gente mormora, in un microcosmo dove tutti nascondono qualcosa, che Alice Bassoli mette in scena “Le streghe non dormono”, il suo ultimo romanzo.
Il paesaggio stesso è protagonista della storia, con la sua golena che diventa quasi simbolo di un luogo sospeso fra la vita e la morte, tra la realtà e l’ignoto.
La casa semidiroccata dei Morosini, la famiglia disgraziata di Fossanera, diventa anch’essa un personaggio, un’identità che simboleggia la decadenza e l’oscurità che pervadono il romanzo.
E poi, ovviamente, ci sono le streghe, al plurale, perché c’è più di una strega in questa storia.
C’è la strega che vede la piccola Maddalena in quel pomeriggio invernale quando, al seguito del fratello Filippo e dei suoi amici Paolo e Alessandro, si reca nella casa dei Morosini per giocare a nascondino e assiste nel fienile al tentato omicidio di Paolo, per il quale viene subito trovato il colpevole perfetto: il violento, rissoso e tormentato Luigi Morosini.
C’è Elvira, la moglie di Luigi, la strega per antonomasia: legge i tarocchi a tutte le donne del paese, ma è malvista perché capace di fare il malocchio e terrorizzare le sue vittime appendendo bamboline voodoo ai cancelli delle loro case. Qual è il suo ruolo in questa intricata vicenda?
C’è la bella Jessica, l’altra donna di Daniele, papà di Paolo, che la lascia quando il figlio viene a sapere della loro relazione clandestina. Casualmente si trova nei pressi della casa dei Morosini proprio in quel fatale pomeriggio… Non sarà stata forse lei a far del male a Paolo per ripicca verso Daniele?
A indagare arriva anche Pietro Incantevole, giornalista della rivista locale “Emilia Pop”, dove scrive principalmente di feste ed eventi della zona, ma cura anche una sua rubrica di cronaca nera.
Pietro, già conosciuto anche nei primissimi libri auto pubblicati dall’autrice come Il Bosco Obliquo e Dove nuotano le sirene, nasconde anch’egli dei segreti. Infatti, è un uomo dall’animo tormentato, ma grazie al suo savoir-faire e al suo innato intuito riuscirà a scoprire cosa è realmente successo a Paolo nel fienile dei Morosini.
Le vicende di “Le streghe non dormono” si snodano fra le famiglie di Fossanera, rivelando segreti rimasti sepolti per anni.
La narrazione gronda di tensione, con un crescendo di colpi di scena fino, alla rivelazione del colpevole, totalmente inaspettata.
Ma il tentato omicidio di Paolo non sarà l’unico evento delittuoso di questo libro….
Alice Bassoli descrive con maestria le dinamiche familiari e sociali che legano le varie famiglie di questa piccola realtà della bassa pianura padana, e che sono il cuore pulsante del romanzo.
Alcune domande potrebbero rimanere volutamente senza risposta, in modo che il lettore possa crearsi una propria opinione su certi aspetti non sviscerati fino in fondo dall’autrice.
Lo stile di scrittura di Alice Bassoli è incisivo e ricco di dettagli, e la sua capacità di creare tensione e inquietudine attraverso l’ambiente, i personaggi e gli eventi è uno degli aspetti più affascinanti del libro.
“Le streghe non dormono” ci spinge a riflettere sul confine tra bene e male, e su come spesso le leggende popolari e le superstizioni possano influenzare la percezione della realtà.
Mescolando mistero, dramma familiare e un pizzico di folklore, questo romanzo è una lettura coinvolgente, intrigante e perfetta per chi ama i racconti che esplorano il lato oscuro della natura umana e delle comunità apparentemente tranquille.
EDITORE: Corbaccio
PAGINE: 272
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2025
AUTORE:

Alice Bassoli è nata nel 1981 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Inventa storie da quando è bambina ma ha cominciato a scrivere dopo i trent’anni, ispirata dalla lettura di due romanzi molto speciali che ancora oggi conserva nel cuore. Il suo romanzo d’esordio, La ninnananna degli alberi, è arrivato tra i cinque finalisti del concorso Amazon Storyteller 2022 tra oltre millecinquecento candidature, è stato pubblicato con successo da Corbaccio e ha vinto il Premio GialloCamaiore Opera Prima 2024. Le streghe non dormono è il suo secondo romanzo.