La verità è un fuoco di Agnese Pini

La verità è un fuoco
Quello che era morto era tornato, quello che era stato reciso non aveva in realtà mai cessato di esistere.

La verità è un fuoco

Recensione di: Michelangela Barba

TRAMA:

Il giorno in cui scopre che suo padre è stato un prete Agnese ha tredici anni. Lo viene a sapere per caso, quando trova in fondo a un cassetto un piccolo album rosso: sulla copertina si legge il nome «don Pini» e le foto raccolte all’interno ritraggono un giovane sacerdote dall’espressione assorta. È in quel giorno che l’infanzia di Agnese finisce e comincia per lei una nuova vita: una vita in cui è costretta a misurarsi con un segreto bruciante e una verità impossibile da accettare. Ventisei anni dopo, La verità è un fuoco dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre e una figlia, e al passato di quello stesso padre prima di sua figlia.

Oggi per Agnese è arrivato il momento di rispondere ad alcuni interrogativi ineludibili: cosa ha spinto don Pini a lasciare tutto per amore di una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira? Dove ha trovato il coraggio di ignorare ogni condanna per sposarla, e poi per diventare padre di Agnese e dei suoi due fratelli? Soprattutto, cos’ha significato per lui e per Mira portare dentro di sé per anni, insieme all’amore che li unisce, una verità tanto scomoda da condividere?

In questo memoir Agnese Pini intraprende un’indagine faticosa ma implacabile, scrivendo pagine emozionanti in cui rivivono gli oggetti e i ricordi di famiglia, si animano i volti di chi ha conosciuto don Pini prima della svolta avvenuta a fine anni Settanta, il passato restituisce i luoghi di un’Italia recentissima eppure già lontana. E si compie la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone amate che le hanno dato la vita.

RECENSIONE:

La giornalista Agnese Pini, dopo “Un autunno d’agosto” dedicato al periodo della Resistenza,  torna con “La verità è un fuoco” per raccontarci un nuovo capitolo della sua saga familiare: la scoperta, avvenuta per un caso fortuito quando aveva tredici anni, del fatto che suo padre fosse stato un prete. Da questa rivelazione parte un viaggio autobiografico alla ricerca della propria origine, della storia dei propri genitori, delle loro motivazioni e delle loro scelte.

Agnese Pini non perde lo sguardo della ragazzina incuriosita e persino ferita dal segreto taciuto per tanti anni nel raccontare questo suo percorso di scoperta di sé, che rende “La verità è un fuoco” quasi un romanzo di formazione.

La pur dettagliata e scrupolosa ricerca storica, infatti, non è che lo sfondo del movimento interiore di accettazione e comprensione dei genitori come persone adulte, a loro volta vulnerabili e imperfette, secondo passaggio fondamentale, dopo la ribellione (e la delusione) adolescenziale, per raggiungere l’età adulta.

Il lettore non potrà fare a meno di ritrovarsi nella presa di coscienza della protagonista e autrice, non potrà non rivedersi nel suo smarrimento che fa da contraltare al grande desiderio di conoscere la verità su suo padre, sui suoi genitori, sulla sua nascita. In una parola: sulle sue radici.

“La verità è un fuoco” è la storia di un bivio tra ricordare e dimenticare, tra accettare cancellare, è la storia del riconoscimento di un’identità propria attraverso quella della propria famiglia. Ed è già una sfida enorme così, in questa epoca dell’effimero.

A ciò si aggiunge la riflessione più sottile sulle scelte che determinano la vita delle persone e fino a che punto possano mai dirsi definitive.

Introspettivo.

Editore: Garzanti

Pagine: 335

Anno di pubblicazione: 2025

AUTORE:

Agnese Pini

Agnese Pini è una giornalista italiana, dal 1º agosto 2019 direttrice del quotidiano fiorentino La Nazione. Dal 1º luglio 2022 è direttrice di Quotidiano Nazionale, il network del gruppo Monrif che oltre alla Nazione riunisce i quotidiani Il Giorno, Il Resto del Carlino, Il Telegrafo. Da maggio 2025 viene nominata Presidente della casa editrice Longanesi. Il suo primo romanzo “Un Autunno d’agosto. L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura.” è edito da Chiarelettere nel 2023.

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti anche: