Il truffatore
TRAMA:
Quando Fabio Montari e Angelo Cantuzzi si incontrano, il primo è un giovane banker in carriera appena lasciato dalla moglie e l’altro un anziano imprenditore che ha guadagnato una fortuna, ma che non riesce a perdonarsi di non aver saputo proteggere la sua famiglia da un dramma avvenuto anni prima. Fabio è spregiudicato, si occupa degli investimenti di persone molto note in città, spesso eredi nullafacenti di patrimoni che in quella piccola provincia del Nord Italia si tramandano dalla notte dei tempi.
Gli chiedono di aiutarli a non perdere i loro privilegi, ma lui è assetato di riscatto e comincia a truffarli. All’inizio sono poche migliaia di euro, quasi soltanto un dispetto, ma ben presto diventa una febbre. Rubare è fin troppo facile: una colazione in campagna, una firma su un modulo…Possibile che in banca nessuno se ne accorga?
Intanto, Fabio e Angelo diventano amici, sodali: il vecchio vede nel giovane il figlio perduto, il giovane vede nel vecchio il padre che ha sempre cercato. Ognuno, però, si nasconde all’altro: Fabio non può confessargli di essere un ladro, Angelo esita a confidargli il proprio lutto. Ma la vita corre veloce e, quando Angelo sente di avere i giorni contati, è a Fabio che affida ciò che gli resta di più caro: una moglie ormai anziana e una figlia segnata dal dolore, incapace di cavarsela da sola. Un azzardo che porterà al più terribile dei tradimenti.
RECENSIONE:
Francesco Casolo dopo il successo di “La salita dei giganti” pubblica ” Il truffatore”un nuovo romanzo le cui anticipazioni incuriosiscono parecchio. Purtroppo le aspettative generate dalle parole dell’autore di partire dalla lezione del “non deridere, non compiangere, non condannare, ma comprendere” – calandosi nella mente di un truffatore – e scrivere un romanzo teso e attualissimo, liberamente ispirato a fatti di cronaca, che mette in luce le falle del sistema bancario e insinua subdolo il dubbio di chi possiamo davvero fidarci non sono state, a mio modesto parere, del tutto ripagate.
Francesco Casolo è un’ottima penna, lo stile è curato e scorrevole e certamente invoglia a leggere senza interrompersi, ma la tensione e l’attesa che crescono pagina dopo pagina non vengono ripagate in assenza di colpi di scena, di nuovi particolari o nuove emozioni. il linguaggio è teso, diretto, senza fronzoli, anche capace di andare in profondità per raccontare la psicologia dei personaggi, ma quando si gira l’ultima pagina si ha una sensazione di incompiuto, di irrisolto.
Il truffatore è sì un romanzo di intrighi e tradimenti, ma è anche una riflessione sulla natura umana e sulle scelte che plasmano il nostro destino. La storia del giovane banker, purtroppo irrisolta e al centro della trama, che decide di rimescolare le carte del suo destino, propone spunti di riflessione su come le circostanze e le pressioni sociali possano influenzare le nostre azioni.
Belle le sensazioni che l’autore genera con descrizioni dei monti e della campagna; avrebbero meritato più attenzione gli altri personaggi protagonisti della vicenda, soprattutto le due donne che hanno riempito in tempi diversi la vita del banker. Sottotono anche l’epilogo, con un protagonista solo in un’isola caraibica a godersi il frutto della propria attività criminale e a riflettere sulla sua vita.
Piu che un giallo o thriller siamo di fronte a un romanzo che indaga i personaggi, ma senza entrare troppo nel profondo; purtroppo prevale il senso di incompiuto e irrisolto; le pagine scorrono veloci alla ricerca di qualcosa che quando giunge è un po’ troppo banale.
Editore: Feltrinelli
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2025
AUTORE:

Francesco Casolo è milanese, appassionato di viaggi e natura. È docente di Storia del cinema e ha pubblicato Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva. È coautore con Robert Peroni di Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci, I colori del ghiaccio.
Viaggio nel cuore della Groenlandia e altri misteri della terra degli inuit e In quei giorni di tempesta. Nel 2018 ha scritto con Michele Freppaz I giorni della neve (Dea Planeta). Insieme ad Alì Ehsani ha scritto Stanotte guardiamo le stelle (Feltrinelli, 2016) e I ragazzi hanno grandi sogni (Feltrinelli, 2018).
Tra gli altri titoli, La salita dei giganti. La saga dei Menabrea (Feltrinelli, 2022), Il truffatore (Feltrinelli, 2025).