4.5
Ansioso
Ordina

Una comunità esclusiva ed elusiva.
Una morte del passato.
Una donna determinata a conoscere la verità.
Una casa in una di quelle strade chiuse dove tutti si conoscono e le facciate sono così curate da sembrare uscite da una rivista di architettura. Alice ancora non ci crede di essere riuscita ad acquistarla a un prezzo tanto vantaggioso. Ed è solo dopo essersi trasferita che scopre il perché: la precedente proprietaria è stata uccisa due anni fa, proprio in quella casa. Dapprima turbata da quella rivelazione, a poco a poco Alice inizia a interessarsi sempre di più alla storia della donna, una psicologa sua coetanea, e non perde occasione di chiedere informazioni ai vicini. Con suo grande sconcerto, però, tutte le persone che fino a quel momento l’avevano accolta con calore e gentilezza si chiudono in un silenzio ostinato. Quasi che quella vicenda fosse una ferita ancora aperta. Come se ciò non bastasse, Alice comincia a notare delle stranezze – finestre aperte che era sicura di aver chiuso, oggetti spostati di pochi centimetri – e in lei si fa sempre più forte la sensazione di essere osservata. E si rende conto che c’è qualcosa di oscuro nascosto tra le pieghe di quella comunità apparentemente perfetta e che frugare nei segreti degli altri potrebbe rivelarsi fatale…

Doveva essere un sogno, invece si è trasformato in un incubo…

RECENSIONE

La casa, sinonimo di accoglienza, felicità, porto sicuro e costruttivo per un futuro da costruire, diventa ben presto un incubo, un luogo dal quale fuggire. Lo sa bene Alice, quando si trasferisce insieme a Leo, nella casa al numero 6 del Circle. Dopo quasi due anni di relazioni a distanza, i due decidono finalmente di dare una continuità alla loro storia, trovando una casa che sia la speranza per creare qualcosa di stabile. Ma ben presto, in quella casa, qualcosa non va. La prima sera, decidendo di dare un buffet di benvenuto, Alice conosce un uomo che le svela che in quella casa è stato commesso un omicidio. Solo un anno prima, una giovane psicologa era stata uccisa, e la colpa era ricaduta sul marito, che ben presto si era tolto la vita. Alice comincia a dubitare di chiunque, e da tutta la colpa al compagno, che le ha taciuto la verità.

Il romanzo continua indagando sui vari componenti di questo residence esclusivo, dove nessuno può entrare dall’esterno se non autorizzato. Alice scopre anche che Nina, la donna uccisa, aveva un amante. E se fosse stato lui a toglierle la vita? E come mai, tutti i suoi vicini, così pronti a elogiare il marito della vittima, alla prima occasione, gli hanno girato le spalle, credendo subito fosse lui l’assassino? Ma soprattutto, questo amante, chi è?

Mille e altre domande si intrufolano nella mente del lettore andando avanti con il romanzo. Un’escalation di paura e mistero si stringono su queste case, portando il lettore a vivere con ansia per tutta la durata della lettura. A queste domande poi, si somma la consapevolezza che in casa c’è qualcuno, qualcuno che spia Alice, qualcuno che sposta gli oggetti, che la guarda dormire, che sparisce come un debole pensiero.

Leggere questo libro mi ha riportato indietro alla bellezza dei bei thriller che leggevo una volta. Alla capacità di dare vita a personaggi sinistri, a situazioni intense che regalano quella sensazione di spaesamento che ti porta a dubitare di tutti e a non credere a nessuno. Le atmosfere un po’ cupe e suggestive danno un aiuto importante per la realizzazione delle scene, soprattutto notturne. Nel momento in cui Alice, svegliandosi nel cuore della notte, sa con certezza che qualcuno è lì e la guarda, allora anche tu, per un attimo, pensi che qualcosa possa succedere anche a te. E questa escalation di paura il lettore la porta sino alla fine, culminando in un finale che non ti aspetti, che ti destabilizza, perché l’autrice è stata talmente brava da spostare la tua attenzione verso altro.

Traduzione: Maria Olivia Crosio
Editore: Nord
Pagine: 384
Anno pubblicazione: 2022

AUTORE

Nata e cresciuta in Inghilterra, B. A. Paris si è trasferita in Francia per lavorare in una grande banca d’investimento. Ha poi deciso di dedicarsi all’insegnamento e alla narrativa e ha fondato una scuola di lingue. Il suo primo romanzo, La coppia perfetta, è stato pubblicato in Italia da Nord nel 2016. Nel 2019 esce Non dimenticare (Nord) a cui segue Il dilemma (2021).

B.A. Paris: La psicologa
Concludendo
Davvero un bel thriller, come non se ne leggevano da moltissimo tempo. Divorato alla velocità della luce, crea una sorta di bolla nel lettore che difficilmente riesci a venire via.
Pro
Scorrevole.
Accattivante.
Ottima dialettica.
Costruzione di personaggi e ambienti ad hoc.
Contro
Nulla
4.5
Ansioso
Ordina