Una questione di soldi
TRAMA:
16 marzo, Bari. In una delle strade del quartiere murattiano viene rinvenuto il cadavere di una donna, che pare essersi gettata dal balcone del suo appartamento. Quando Lolita Lobosco arriva sul posto, però, capisce subito che non si tratta di un gesto avventato, bensì di un omicidio. La vittima è Margherita Colonna, direttrice della filiale di un istituto di credito, recentemente separata e in una nuova relazione, eppure priva di grandi affetti. Ma c’è dell’altro: la donna è spaventosamente simile a Lolita.
La commissaria Lobosco – ancora intenta, dopo un fugace capodanno a Torino, a superare la rottura con Caruso – si ritrova così a dover fare luce sulla vita di una donna sola, giudicata da colleghi e parenti come avida e priva di empatia, ossessionata dai soldi e dall’ostentazione del lusso. Con la tenacia che la contraddistingue, Lolita inizia a seguire molteplici piste, sulla scia di un passato oscuro e burrascoso che smuoverà insospettabili fili nascosti. Accanto a Lobosco tornano Esposito e Forte, le immancabili spalle che l’affiancano ormai da anni nelle sue inchieste, l’amica Marietta – con una stramba proposta a cui la commissaria non riesce a smettere di pensare –, e un nuovo amore, passionale quanto inaspettato.
RECENSIONE:
“Una questione di soldi“ è il titolo della nuova avventura che vede come protagonista l’affascinante commissaria barese Lolita Lobosco, nata dalla penna di Gabriella Genisi e diventata ormai nota anche per la celebre serie televisiva. L’autrice ci ha concesso un’intervista in cui approfondisce il personaggio che ha creato.
Dalla sua comparsa in quel lontano primo romanzo, “La circonferenza delle arance”, Lolita ne ha fatta di strada e qui la ritroviamo in una veste più malinconica e personale.
Siamo all’inizio di un nuovo anno e Lolita, ormai lontana da Caruso, trasferitosi a Manfredonia, cerca di riordinare le idee quando incappa in un omicidio che le sconvolgerà completamente la vita e che farà vacillare le sue certezze.
È impressionante la somiglianza tra lei e la vittima Margherita, una donna della sua stessa età, nata addirittura lo stesso giorno. La donna, direttrice di un istituto di credito, viene trovata ai piedi del palazzo in cui abita; inizialmente tutti pensano a un suicidio ma non Lolita, che non crede assolutamente che quella donna, che amava la vita e le belle cose, potesse desiderare di porre fine alla sua esistenza.
E così la nostra protagonista comincia a scavare e a indagare tra le amicizie e le conoscenze di Margherita. Ne esce il ritratto di una donna molto sola, simpatica a pochi, con un matrimonio fallito alle spalle, il vizio del lusso e della spesa compulsiva e molti debiti. Nessuno riesce a dare una spiegazione alla somiglianza tra queste due donne, accomunate addirittura dalla passione per le Louboutin, le scarpe tacco 12 con la suola rossa.
Ed ecco che l’autrice in questo suo ultimo romanzo dedica molto spazio alle vicende private del vice-questore, alla sua personalità e sensibilità, ai suoi pensieri e ai suoi sospetti. Una Lolita inedita, vulnerabile e che si lascia andare alle emozioni. La vediamo addirittura piangere per quella verità che non riesce a nascondere neanche a se stessa.
Per fortuna con sé ha Marietta, amica inseparabile; il compagno di lavoro Antonio Forte, segretamente innamorato di lei; Esposito, la sorella Carmela e la madre Nunzia.
Lolita trova conforto in quella sua città che ama tanto, una Bari che torna protagonista anche in questo ultimo romanzo, “Una questione di soldi”, tra nuovi scorci e luoghi ormai noti agli affezionati delle indagini di Gabriella Genisi. Sulle pagine di Thrillerlife potete leggere un approfondimento di questa città, di questa eroina e della sua ideatrice.
Un regalo che ha fatto molto piacere ai lettori è la comparsa in “Una questione di soldi”, seppur solo con una telefonata, del mitico commissario Montalbano. Gabriella Genisi insinua tra le pagine del suo romanzo questo intreccio letterario che lascia adito a tantissime domande e che speriamo possa trovare terreno fertile per nuovi sviluppi nei prossimi romanzi. Sul finale troviamo una porta aperta a un seguito che noi tutti aspettiamo con trepidazione. Quale sarà il futuro di Lolita e, soprattutto, quale sarà il suo reale passato? Speriamo di scoprirlo presto.
Editore: Sonzogno
Pagine: 192
Anno di pubblicazione: 2025
AUTORE:

Gabriella Genisi è nata e abita a pochi chilometri da Bari. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio di Lolita Lobosco, protagonista dei romanzi pubblicati da Sonzogno che hanno ispirato la fortunata serie tv trasmessa su Rai 1: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’Assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e I quattro cantoni (2020). Per Rizzoli sono usciti Pizzica amara (2019) e La regola di Santa Croce (2021).