“ Il giallo vitivinicolo che stavate tutti aspettando” di Andrea Lauro

Il giallo vitivinicolo che stavate tutti aspettando
“A Davide erano bastati, quei pensieri. Nella testa, i criceti iniziarono a girare sulla ruota, correvano i cento metri, i duecento siepi addirittura.”

Il giallo vitivinicolo che stavate tutti aspettando

Recensione di: Alessandra Colombo

TRAMA:

I due soci della Brescia Beveraggi non sono certo dei detective: sono i migliori distributori di bevande di tutta la provincia. Ma alla Tenuta Vinicola Fonsaghi avviene un delitto e loro si trovano in mezzo. Così ecco, a ben pensarci i due soci potrebbero essere anche dei buoni detective. Perché sono svegli. Perché si scambiano battute al vetriolo. Solo che vorrebbero essere da tutt’altra parte.

RECENSIONE:

“Rinomata eccellenza gardesana, i vini della Valtènesi raccontano una storia fatta di tradizione, amore per la terra, sapore autentico. La denominazione abbraccia diverse tipologie di vini unici al mondo capitanati dai celebri Chiaretto – il vino rosa della sponda ovest del lago di Garda – e Groppello: sei pronto a lasciarti conquistare dal loro profumo inconfondibile? “ .

Ed è proprio la Tenuta Vinicola Fonsaghi, nota e rinomata azienda vinicola della Valtènesi che produce un vino Groppello di eccellenza, il fulcro dell’episodio pilota che apre la serie delle indagini della Brescia Beveraggi di Andrea Lauro, tra filari di viti e colline.  I due soci Davide e Adelmo non potrebbero essere più diversi. “Davide, quando si agitava andava tutto a ramengo, le parole, come dire, gli inciampavano, finivano in una buca per terra che prima non c’era”.

Davide giovane ventiseienne dalla parlantina sciolta e colorita, figlio dell’era moderna e della tecnologia, vorrebbe far decollare gli affari della società lanciandosi nel marketing online. Ha un carattere decisamente esuberante e difficilmente riesce a tenere la bocca chiusa. “Adelmo era ancora convinto che gli affari si conducono con giacca e camicina stirata”  Adelmo, introverso e pensieroso socio anziano, è invece legato alle tradizioni, non è propenso al “commercionlain”, sa sempre come mettere la gente a proprio agio, osserva e incamera dettagli quasi senza manifestare la sua presenza e dall’alto della sua saggezza trova sempre una soluzione per ogni problema.

Quando i due soci si recano presso la famiglia Fonsaghi per ritirare alcune casse di vino, si trovano coinvolti ne “Il Giallo vitivinicolo che stavate tutti aspettando”. Lorenzo Fonsaghi, capostipite della famiglia, gestisce l’azienda con l’aiuto del figlio Johnny, inglesizzato dagli studi al college,  e della figlia Arcadia, unica con l’anima imprenditoriale, coadiuvato dalla segretaria Gloria, dall’enologo Picciuti e dal cantiniere Spino. Tutti i protagonisti sono ben definiti caratterialmente e rivestono bene il loro ruolo

Davide è sicuramente il protagonista principale, con le sue battute taglienti e sfrontate, strappa sorrisi al lettore e mantiene attivo l’interesse per la vicenda. Non è sicuramente nato per agire come un detective , infatti cerca in tutti i modi di lasciare la Tenuta il prima possibile, ma non gli mancano acume, ingegno e spirito di osservazione. Peccato che sia un po’ sfortunato e a volte avventato nelle sue conclusioni. Proprio per questo tutta l’indagine è un susseguirsi di colpi di scena e di cambi di direzione.

Ogni volta che Davide pensa di aver svelato il mistero, esulta e si esprime di slancio, senza riflettere e senza mezzi termini, ma le sue ipotesi vengono continuamente smontate e magicamente ricomposte ribaltando la situazione, fino a cercare addirittura di farlo passare per colpevole. Come sottofondo alla vicenda principale dell’omicidio, Andrea Lauro ha voluto aggiungere la storia un po’ in crisi di Davide e Marina, fidanzata con la smania di andare a convivere. 

Questi cambi repentini di situazione contribuiscono, con i capitoli brevi e la simpatia dei protagonisti, a dare al libro un bel ritmo e a renderlo piacevole e intrigante, nonostante il volume di pagine piuttosto ridotto, che comunque rende la storia completa e apprezzabile. Ottimo esordio per la Brescia Beveraggi e “Il giallo vitivinicolo che stavate tutti aspettando”.

Traduzione:

Editore: Delos Digital serie Odissea Crime

Pagine: 173

Anno di pubblicazione:  ottobre 2024

AUTORE:

Andrea Lauro

Andrea Lauro vive a Salò e lavora come ingegnere clinico, professione che nessuno conosce ma a farla breve è un ingegnere che lavora in ospedale. È padre di due splendide bambine che gli danno tante gioie ma pure tanti dolori. Sui social tiene la rubrica settimanale #orsoscrive, in cui racconta storie della vita da padre con tutta l’ironia di cui è capace. In edicola potete trovare i suoi racconti gialli in appendice al Giallo Mondadori Classici: Maledetti bambini (Premio NeRoma 2023) e Una cosa dietro l’altra, porcogiuda (Premio Gialli.it – Festival del Giallo Città di Napoli 2024).

Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti anche: