Giallo Italia
TRAMA:
Terra di santi, poeti, navigatori e… giallisti. In Italia assistiamo alla vorticosa crescita di una schiera di penne talentuose che, negli ultimi anni, ha regalato al panorama letterario storie di delitti e crimini ambientati in ogni angolo del Bel Paese. Questi romanzi, amati dai lettori, ci offrono un ritratto vivido e appassionante della realtà, raccontandoci città, borghi, tradizioni e, ovviamente, la squisita gastronomia che caratterizza ogni provincia. Giallo Italia è una guida tematica che vi accompagnerà in un affascinante viaggio attraverso i luoghi letterari del crime italiano, saltando da una regione all’altra, tra un consiglio letterario e un riferimento cinematografico o culinario.
Vi porteremo alla scoperta di un’Italia inedita, ricca di mistero e suspense; esploreremo i luoghi che hanno ispirato i maestri del genere, da Camilleri a Scerbanenco, passando per tanti altri. Attraverso le loro parole ripercorreremo le vie delle grandi città e i sentieri di incredibili paesaggi, andremo a caccia di segreti tra metropoli e montagne, avvolti dalle atmosfere mediterranee o immersi negli scorci mozzafiato di piccole contrade. Una guida alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato la letteratura gialla e noir del nostro paese.
RECENSIONE:
“I delitti sono ovunque, anche dietro casa nostra.”
Con questo concetto potente e affascinante si apre Giallo Italia, una guida letteraria e turistica firmata da Paolo Roversi autore affermato e docente di crime fiction alla Scuola Holden. Il volume vede anche la collaborazione di Ferdinando Pastori e Cristina Aicardi.
Non si tratta di un romanzo, ma di un’opera unica nel suo genere: una guida che intreccia la passione per il giallo con l’amore per l’Italia e le sue mille sfaccettature regionali.
La struttura non è una semplice lista geografica di scrittori e ambientazioni. Giallo Italia è piuttosto un vero e proprio viaggio da Nord a Sud attraverso le regioni italiane, raccontate sì tramite gli autori di noir, thriller e gialli che le abitano o le raccontano, ma anche attraverso i luoghi iconici, le feste tradizionali, le meraviglie architettoniche e la gastronomia locale.
Ogni tappa regionale è arricchita da dettagli e suggestioni uniche: città grandi e piccole, borghi dimenticati e paesaggi mozzafiato diventano il teatro di misteri letterari e crimini romanzati. Talvolta si parla di luoghi reali, altre volte di ambientazioni nate dalla fantasia ma ispirate da posti veri, come accade con la Vigàta di Andrea Camilleri.
È anche una guida per viaggiatori e lettori curiosi: tra una scheda autore e l’altra, troviamo consigli su ristoranti, indirizzi da segnare, atmosfere da assaporare, suggeriti anche dagli stessi scrittori che vivono quei luoghi. L’intento non è solo raccontare il giallo italiano, ma anche far venir voglia di partire e scoprire il territorio con occhi nuovi.
Tra le pagine si passa dalla Val d’Aosta a Palermo, da Milano a Bari, da Venezia a Napoli, senza dimenticare gemme come Parma, Matera, Catania o la Sardegna. Alcune regioni sono trattate in maniera più approfondita, altre più velocemente, ma tutte partecipano a un mosaico affascinante che mescola cultura, cronaca nera letteraria e spirito di scoperta.
Con una scrittura agile, coinvolgente e documentata, Giallo Italia è un libro da sfogliare, consultare e magari da portare con sé in viaggio, per scoprire dove la finzione si intreccia alla realtà. Ma Giallo Italia non è solo per appassionati di gialli: si consiglia vivamente anche a chi ama viaggiare, scoprire posti nuovi, lasciarsi incuriosire da libri mai letti e autori ancora da conoscere. È perfetto per chi cerca ispirazione per una gita culturale, per chi vuole avvicinarsi alla letteratura italiana da una prospettiva diversa o per chi è semplicemente affascinato dalle storie che si intrecciano con i luoghi.
Un libro da consultare, anche solo per viaggiare con la mente.
Traduzione: –
Editore: SEM
Pagine: 240
Anno di pubblicazione: 2025
AUTORE:

Paolo Roversi è nato il 29 marzo 1975 a Suzzara (Mantova). Scrittore, giornalista, sceneggiatore e podcaster, vive a Milano. Collabora con quotidiani e riviste ed è autore di soggetti per il cinema e per serie televisive, spettacoli teatrali e cortometraggi. Tiene corsi di scrittura crime per la scuola Holden di Torino.
I suoi romanzi sono tradotti in diverse lingue, fra cui il tedesco, lo spagnolo, il francese, il polacco, il serbo e l’arabo. Si è laureato in Storia contemporanea all’Università Sophia Antipolis di Nizza (Francia) con una tesi sull’occupazione italiana in Costa Azzurra durante la Seconda guerra mondiale. Nel novembre 2022 ha rappresentato il giallo italiano alla SIBF Sharjah International Book Fair la più importante fiera letteraria del mondo arabo a Dubai.